Re: Richiesta verifica calcoli marea

From: Pangloss <elioproietti_at_hotmail.com>
Date: 22 Aug 2003 09:12:38 GMT

luciano buggio ha scritto:

> La differenza tra le trazioni antipodali (forza mareale) � rispettivamente:
> 1*10^-6 N e 2.12*10^-6 N.
    <cut>
> Non so come si fa a calcolare, da qui in poi, la quantit� del sollevamento
> mareale (dovrebbero uscirne circa 20 cm per il sole e il doppio per la
> luna), ma cos�, ad occhio, la forza che ne � venuta fuori � cos� piccola
> (dell'ordine di un milionesimo di Newton), che mi chiedo come possa avere
> qualche effetto sensibile.

Non ho rifatto i tuoi calcoli numerici, ma l'ordine di grandezza dei
risultati e' corretto se riferito ad una massa di 1Kg (l'unita' di misura
per il campo gravitazionale e' N/Kg = m/s^2).
Le variazioni del campo gravitazionale dovute alla posizione del sole o
della luna sono effettivamente cosi' piccole da non disturbare in modo
apprezzabile neppure un pendolo di alta precisione, tuttavia esse sono
responsabili di fenomeni vistosi come le maree.
Non vi e' alcuna contraddizione tra i dati relativi ai sollevamenti ed
i tuoi calcoli attuali, non puoi pretendere di stimare questi effetti
"ad occhio". ;-)
 
Un mese fa avevo gia' spiegato come calcolare l'innalzamento mareale:
bisogna determinare i potenziali gravitazionali, poiche' il geoide e'
definito come superficie equipotenziale.

-- 
 Elio Proietti        
Debian GNU/Linux
Received on Fri Aug 22 2003 - 11:12:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET