Re: Energia elettrica nel deserto. Funzionerebbe?

From: Diocleziano <sabiardi_at_tin.it>
Date: Thu, 14 Aug 2003 14:00:14 +0200

paolo ha scritto:


> Beh, continuando a pensarci mi rendo conto che affinche' il sistema possa
> funzionare in modo soddisfacente e' necessario che venga scaldata una grande
> quantita' di aria.
> Allora, perche' utilizzare solo la superfice esterna e interna di questo
> cilindro?
> Ipotizziamo che anziche' un cilindro si usi un tronco di cono (largo in
> basso). All'interno si installerebbero numerosissime pareti verticali a
> spicchio saldate alla parete esterna, in modo da formare tantissime camere
> verticali. Il calore esterno verrebbe trasmesso per conduzione a tutte le
> pareti interne e ceduto all'aria in esse contenute. A questo punto la
> quantita' di aria scaldata sarebbe notevole e si creerebbe un forte vento
> (quanto non so ipotizzare) dal basso verso l'alto, e di velocita' crescente
> data la progressiva riduzione della sezione. In alto si raccoglierebbe
> questo "vento" inviandolo all'interno di una turbina (tipo quelle per il
> vapore).
> Io credo che funzionerebbe.
> Mi vedo il deserto disseminato di queste torri coniche...:-))))
> Fantasticherie?

Il concetto � giusto ma capisci bene che l'energia che se ne ricaverebbe �
minima. Oltretutto esistono modi moto pi� efficienti di sfruttare il
calore del sole. Si dispongono una serie di specchi in modo che rimbalzino
la luce del sole verso un unico pentolone. (Gli specchi dovrebbero ruotare
durante il giorno). L'acqua di questo pentolone riceve la luce proveniente
da una vasta superficie bolle e muove (stavolta con forza) una turbina.
Preciso che questa non � unsa mia idea esiste gi�. Ma anche qui devi
mettere su un gran casino per produrre poca energia.

Come giustamente diceva Torn anche gli stessi pannelli fotovoltaici sono
un mezzo bidone tanto � vero che per farli installare servono aiuti
pubblici. Mi pare di aver scritto un post in passato su questo argomwento.
Queste sono sostanzialmente curiosit� non c'� niente con un valore
industriale.


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Thu Aug 14 2003 - 14:00:14 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET