(wrong string) �ntgen, sievert, ecc.

From: XCOPY <NOSPAMxcopy_at_supereva.it>
Date: Tue, 29 Mar 2011 12:11:26 +0200

"Elio Fabri" ha scritto nel messaggio
news:8vc4psFs1vU4_at_mid.individual.net...

> Nel tuo nick c'e' forse una nostalgia di DOS? :-)

Si', e' proprio cosi'!
Bei tempi! (_at_echo off, format a: /n:9 /t:80 :-)))

> Si', questa e' la relazione. Pero' Bq si scrive con la maiuscola.
> sievert (Sv) e Gray (Gy) sono le unita' SI, rem e rad quelle cgs.
> le relazioni sono semplici: 1 Sv = 100 rem, 1 Gy = 100 rad.

OK, grazie mille.
Nel frattempo, ho anche trovato un altro link
http://www.galenotech.org/radiazioni.htm
Allora, vediamo se ho capito bene e se questo mio riassunto � corretto:
queste unita di misura si dividono in tre gruppi:
- primo gruppo, quelle che misurano il numero di decadimenti per unit� di
tempo
di cui fanno parte
il bequerel (Bq), unit� SI
il Curie (Ci)
dove
1 Bq = 1 decadimento/s
1 Ci = 3,7 X 10^10 Bq

- secondo gruppo
unit� che misurano l'energia per unit� di massa _senza_ fattori
moltiplicativi correttivi che tengano conto dei diversi effetti sui diversi
tipi di materia vivente
di cui fanno parte
il rad (Radiation Absorbed Dose), unit� cgs
il Gray (Gy), unit� SI
il r�ntgen (R)
dove
1 rad = 100 erg / 1 g (ricordando che 1 erg =10^(-7) J )
1 Gy = 1 J / 1 Kg = 10000 erg / 1 g = 100 rad
1 R = 83 erg / 1 g = 0,83 rad

- terzo gruppo
unit� che misurano l'energia per unit� di massa _con_ fattori moltiplicativi
correttivi che tengono conto dei diversi effetti sui diversi tipi di materia
vivente
di cui fanno parte
il rem (R�ntgen Equivalent Man), ottenuto applicando un fattore correttivo
al rad
il sievert (Sv), ottenuto applicando lo stesso fattore al Gray
dunque
1 Sv = 100 rem.

Tutto giusto?
Elio potresti correggere se necessario?

> > Scusatemi ma e' un po' un ginepraio, e grazie in anticipo.
> Su questo non c'e' dubbio, e molte cose io non le ho capite.
> Di sicuro la definizione della dose equivalente (Sv) e' davvero
> strana, con tutti quei coeff. convenzionali per diverse particelle e
> diversi tessuti...
>

Gia'!

> Un consiglio: cerca le definizioni in wikipedia inglese; io di quella
> italiana non mi fido.
> Ho visto che c'e' anche un sito su Fukushima, con dati ed eventi
> aggiornati fino a un paio di giorni fa.
> Potrai vedere quanti Sv hanno assorbito quei poveracci che hanno messo
> i piedi nell'acqua...

Ti ringrazio ancora.
Ciao.
Received on Tue Mar 29 2011 - 12:11:26 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET