Re: piccolo problema teorico
"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:bgm7ec$29ju$1_at_newsreader2.mclink.it...
> Jackmall ha scritto:
> > "c'� qualcuno che mi puo spiegare il fatto
> > che protone e neutrone (avendo masse diverse) possono
> > essere trasformati in nucleone e viceversa??
> Io non so che libro hai letto, ma temo che tu lo abbia letto per
> prendere sonno...
> "Nucleone" e' un termine che si usa per intendere tanto protone come
> neutrone. Quindi quello che hai scritto non ha senso.
avevo inteso male, in effetti nucleone di per se non esite
(la combinazione di quark fa si che il nucleone possa essere
"rappresentato" come protone o neutrone)
>
> > non mi torna il discorso della differente massa...
> > il problema � la formula famosa E=mc*2 fino a che
> > punto � da ritenere attendibile? sempre in ogni caso
> > anche valori vicino alla costante di Plank?"
> Tutto questo ovviamente non c'entra niente, e poi non vedo come si
> possa tirare in ballo la costante di Planck (nota bene come si
> scrive...) che *non e' una massa*!
anche qui ho sbagliato, si ma ho tirato fuori la costante di planck
ma solo per l'unit� di misura (non c'entra nulla nel discorso di sopra)
>
> > se vogliono trovare la teria dell'unificazione
> > � ragionevole pensare che tutto quello che abbiamo studiato
> > non sia pi� valido? in poche parole la formula dell'energia che lega
> > la massa � falsa? oppure quasi corretta?
> Anche qui non capisco che cosa hai in mente.
era per confrontare i valori di MeV del protone e del neutrone
chiedevo se il nucleone potesse essere rappresentato sui valori di MeV, (in
pratica ho sbagliato di nuovo visto sopra)
>
> Un solo consiglio: ammesso che il libro che hai letto sia decente,
> rileggilo con piu' attenzione, pensando a quello che c'e' scritto. I
> libri di fisica, anche divulgativi, non si possono leggere come le
> barzellette di Totti...
perfettamente ragione!
grazie, rileggendo il tutto avevo male interpretato
chiedo venia!
Davide
> ------------------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
> ------------------------------
Received on Mon Aug 04 2003 - 22:58:41 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET