Re: Bosone-antibosone si attraggono?

From: Giuseppe Milanesi <uske_at_tin.it>
Date: Sun, 20 Jul 2003 08:27:03 GMT

On Sat, 19 Jul 2003 21:00:56 +0200, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
wrote:

>Passando da particella ad antiparticella, la corrente cambia segno: non
>e' tutto qui?
>Questo e' vero per bosoni come per fermioni.
In effetti e' proprio cosi', era solo che non mi tornava quale fosse
il meccanismo "algebrico" che producesse l'inversione del segno nel
caso bosonico. Poi un amico mi ha chiarito, come ho cercato di
spiegare nel messaggio precedente.

>Per quello che ricordo, non viene uguale, ne' per bosoni ne' per
>fermioni.
Le sezioni d'urto nel caso di particelle identiche o non identiche in
effetti viene differente, ma vorrei capire come si fa nel primo caso a
riconoscere direttamente dall'ampiezza che si tratta di interazione di
Coulomb fra particelle identiche...

>Ti posso consigliare un libretto dei miei tempi...
>Feynman, "Theory of Fundamental Processes". Guarda i cap. 20 e 21.
Gli daro' un'occhiata, grazie, spero di trovarlo in biblioteca
Ciao
Beppe
Received on Sun Jul 20 2003 - 10:27:03 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET