Re: Ma come si giustifica l'ESISTENZA?

From: dumbo <_cmass_at_tin.it>
Date: Sun, 13 Jul 2003 16:37:02 GMT

"Doppia agli assi" <ciao_at_ciao.com> ha scritto nel messaggio
news:qBULa.275291$g92.6451070_at_news2.tin.it...
>
> "dumbo" <_cmass_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:8QKLa.273330$g92.6382922_at_news2.tin.it...

> > fare un animale artificiale dovrebbe essere possibile, dato che gli
> > animali sono frutto delle leggi naturali e di nient'altro.

> fin qui ok.

> > Per l'uomo il discorso � diverso, perch� la sua anima immateriale
> > non � prodotta dalla natura. Ma Dio se vuole pu� infondere l'anima
> > a un computer, quindi anche il computer umano mi sembra possibile.

> ho tante domande da porti:

Ciao, scusa l'enorme ritardo.

> perch� per l'uomo il discorso � diverso?

lasciando da parte la risposta religiosa,
potrei riproporre gli antichi argomenti filosofici
basati sulla libert� e sulla capacit� di astrazione.

E' difficile spiegare la libert�, dato che la materia
non � libera. I tentativi (che durano dai primi anni trenta,
credo che il primo a proporli sia stato Eddington) di
risolvere il problema chiamando in causa la meccanica
quantistica non hanno mai superato il livello di semplice
congettura, e urtano contro obiezione forti (non ultima:
come pu� il caos quantistico produrre scelte razionali ? ).

Non vedo poi come si possa risolvere il problema dicendo
 " la libert� non esiste, noi ci illudiamo di essere liberi "
perch� questo � una fuga dal problema e non una soluzione.
L'onere di provare un'affermazione cos� grave
pesa sulle spalle di chi la fa, cio� spetta a lui dimostrare che
la libert� � un'illusione. E' un'affermazione in contrasto con
l'evidenza e quindi ci vuole un argomento davvero molto
convincente per accettarla. Se uno dice che il sole non esiste,
non pu� essere preso sul serio finch� non lo dimostra.
E poi dovrebbe anche spiegare come mai esiste questa illusione.
Che io sappia nessuno l'ha mai fatto, perci� il problema della
libert� resta, e finora non ha soluzione in ambito materialistico.

Potresti obiettare: negare l'esistenza del sole senza prove
� insensato, in quanto l'esistenza del sole oltre a essere evidente
non porta a problemi; invece negare l'esistenza della libert� pur
non avendo prove � giustificato dal fatto che l'esistenza di
un'anima immateriale porta a problemi " ma poi dovresti
farmi vedere quali sono questi problemi. Io non ne vedo.

L'altro argomento � questo:
se l'uomo � tutto materia, come si spiega la sua capacit�
di astrazione ? I sensi materiali ci mostrano, poniamo,
quattro pere, ma non il numero quattro; ci mostrano fili
molto lunghi e sottili ma non la retta infinitamente lunga e
infinitamente sottile, e cos� via.

> perch� non � possibile spiegare il comportamento umano con
> gli stessi meccanismi con cui � possibile spiegare il comportamento
> di un gatto?

Se (in base agli argomenti di prima) accetti l'esistenza
dell'anima, la risposta � chiara: poich� nell'uomo c'� qualcosa che
il gatto non ha, � lecito aspettarsi che i due comportamenti
seguano gli stessi meccanismi fino a un certo punto, ma non oltre.

>se l'uomo ha questa anima immateriale, come
> mai tutti i suoi pensieri possono essere pesantemente influenzati da
> fenomeni materiali?

Non lo so. Esistono molti studi sul problema
del rapporto fra l' anima e il corpo, ma li conosco solo
per sentito dire. La "pesante influenza" che dici
� un fatto innegabile, che � attentamente considerato
da questi studi e ha suggerito dei modelli di interazione.
anima - corpo.

> se l'uomo ha quest'anima ed il suo antenato no, �
> esistito un'ominide senz'anima che ha dato alla luce un figlio
> con anima, giusto?

Direi di s�. Non potendo un' anima immateriale venire da
evoluzione biologica, bisogna pensare alla sua comparsa
per creazione dal nulla, nel figlio di un ominide che ne era privo.
E' una irruzione del non materiale nella materia, un evento
mai avvenuto prima che segna una discontinuit� fra il pre-uomo
e l'uomo. Se si ammette l'esistenza dell'anima � difficile
pensare in modo diverso.

Saluti,
Corrado
Received on Sun Jul 13 2003 - 18:37:02 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET