Re: Circuitazione del campo elettrico

From: Diocleziano <sabiardi_at_tin.it>
Date: Wed, 09 Jul 2003 12:56:01 +0200

Depsi ha scritto:


> Per me � un piacere essere utile a qualcuno. La via qualitativa � indice di
> elevata capacit� di sintesi, il suo difetto � per� che non riesce a farti
> vedere un quadro generale, rimanendo rinchiusa al particolare fenomeno
> considerato, a differenza della via analitica. Di contro c'� che per far
> propria la via analitica, occorre avere pazienza e mettersi di buona lena ad
> imparare i concetti da cui parte.


Beh... io non la vedo proprio cos�. Secondo me tutta la fisica potrebbe
essere spiegata da un punto di vista qualitativo e questo riuscirebbe anche
a darti una visione generale. L'aspetto quantitativo fa entrare nei
dettagli
del problema nella loro quantificazione matematica. Ma tutti i fenomeni
andrebbero prima capiti "a parole" e poi con le formule, altrimenti
integrali e gradienti rimangono appesi a un filo. Per spiegare perch�
l'aereo vola si deve dire che dove un fluido scorre veloce si crea una
depressione. Poi si tirer� fuori il teorema di Bernoulli.

E per un approccio "quantitativo" non credo che "occorra imparare i
concetti
da cui parte". Ci vuole la matematica che � faticosa.

Ho visto dei libri secondo me semplicemente aberranti buoni solo a far
spaventare la gente e a far ritenere i fisci della gente strana e con la
testa tra le nuvole.

In questi libri, che non ricordo per lo spavento ricevuto, si pretendeva di
spiegare un fenomeno di fisica classica descrivibilissimo a parole, con una
serie di trasformazioni matematiche per arrivare alla formula descrittiva
del fenomeno. Gi�, ma quella formula cosa indicava, oltre il simbolismo?



 integrali e le equazioni differenziali.

> B� il passo da compiere partendo da questi concetti � molto breve,
> considerando come vengono applicati nella fisica. Per una teoria matematica
> pi� completa, invece le cose si complicano.


La cosa mi fa piacere. Allora ci vuole solo un po' di tempo e di impegno.




....gli operatori matematici delle equazioni di Maxwell,.....

> Quando avr� un po' di tempo, cercher� di farlo, comunque nel frattempo puoi
> fare una ricerca su internet, ci sono parecchi siti che ne parlano, alcuni
> in manira pi� discorsiva, altri pi� approfondita.


Me ne puoi indicare qualcuno?



-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Wed Jul 09 2003 - 12:56:01 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET