Il 01 Lug 2003, 10:38, buggiol_at_libero.it (luciano buggio) ha scritto:
> Gianmarco Bramanti ha scritto:
>
> > Il fenomeno e' pressoche'
> > identico a quello per cui un qualunque liquido dentro un capillare
> > sufficientemente sottile forma un menisco arcuato all'estremita'
> > del capillare, ma viene trattenuto nel capillare.
> Credo che il fenomeno dell'aderenza alle pareti del capillare sia
> determinante almeno quanto la strozzatura (l'effetto termico - non
> meccanico - dell'agitazione � assolutamente irrilevante) , nel
> determinare l'invarianza del livello del mercurio dalla temperatura, dopo
> che sia stato raggiunto il massimo, e mi stupisco che nessuno fin qui (ad
> onta dei numerosissimi interventi), ne avesse ancora accennato.
> Vorrei chieere il tuo parere su un dettaglio.
> Il menisco del mercurio in capillare di vetro � normalmente convesso
Questo perch� la coesione nel mercurio � molto pi� forte che nell'acqua,
circa sette volte maggiore.
--------------------------------
Inviato via
http://usenet.libero.it
Received on Sat Jul 05 2003 - 13:42:19 CEST