Re: Piano inclinato ?

From: Flavio <flaviozanovello_at_hotmail.com>
Date: Mon, 07 Jul 2003 12:16:40 GMT

> Ho operato cos� :
>
> Sappiamo che la forza peso F agisce verticalmente, ma nella fattispecie �
> scomposta in due vettori, S ( spostamento lungo il piano inclinato ) e A
> accelerazione ).

Si scompone in due vettori che sono entrambi forze, una parallela e l'altra
ortogonale
al piano inclinato e non in una forza e uno spostamento.

> F= m*G
>
> Il triangolino formato dai vettori F e S, � simile al piano inclinato, con
> l'angolo Beta ( formato da F e il segmento parallelo ad A ) che � uguale
> all'angolo Alfa ( inclinazione del piano).
> Ora calcolo s sfruttando una semplice relazione trigonometrica, e quindi :
>
> S = sin(Alfa) * F
>
> dove sin(Alfa) � dato dal rapporto p/q.

fin qui tutto giusto. Poi non capisco cosa fai dopo. Questa S che hai
calcolato e'
la forza che agisce in direzione parallela al piano. L'accelerazione in
questa direzione
sara' quindi : a//=S/m. In direzione otogonale al piano agiscono due forze.
Una e'
la componente della forza peso in questa direzione, e l'altra e' la reazione
vincolare
del piano, che controbilancera' questa forza, in modo che non vi sia
spostamento
in direzione ortogonale al piano stesso( e quindi nemmeno accelerazione),
altrimenti vuol dire che il piano si e' sfondato.

Flavio
Received on Mon Jul 07 2003 - 14:16:40 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET