Re: Velocità della luce

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Fri, 19 Mar 2021 19:29:09 +0100

Il 19/03/21 13:28, Gab ha scritto:
> Il 17/03/2021 00:52, Giorgio Pastore ha scritto:
...
>> La formula NON dice qualcosa sulla *somma* di due velocità. La somma
>> di due vettori è definito matematicamente una volta per tutte e non
>> esiste la somma de4ll ameccanica classica, quella dell'
>> elettromagnetismo e quella della Relatività.
>>
>> Piuttosto la formula dice qualcosa sul valore della velocità Vtot di
>> un corpo, relativamente ad un sistema di riferimento R, sapendo che in
>> un altro sistema di riferimento R', che si muove rispetto a R con
>> velocità V1, lo stesso corpo ha velocità V2.
....

> Per un "non addetto ai lavori" spero siate d'accordo che è una cosa
> assai difficile da accettare. Se due corpi viaggiano a velocità 0.4999..
> e si incrociano la somma delle velocità risulta molto prossima a 1
> se invece la loro velocità fosse di 0.51 o più la somma delle velocità
> sarà sempre non maggiore di 1. Molto difficile da accettare.
> Eppur si muove disse Galileo.

Certo che è difficie da accettare se non si legge con un po' di
attenzione. Ripeto: NON si tratta di SOMMARE niente. Si tratta di capire
come sono collegate misure di cose diverse in diversi sistemi di
riferimento. Non è il mistero della Trinità.

La difficoltà sta tutta nel non voler accettare che il mondo della vita
quotidiana non ci mette normalemente di fronte a fenomeni in cui le
velocità sono confrontabili con la velocità della luce. Pertanto tutta
l'esperienza accumulata nelle situazioni v<<c non ci è di aiuto a capire
cosa succede per grandi velocità. Questo potrebbe essere chiaro anche ai
non-addetti-ai-lavori.

Giorgio
Received on Fri Mar 19 2021 - 19:29:09 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET