Re: Ma come si giustifica l'ESISTENZA?
> > Il problema potrebbe essere o religioso (e quindi non c'� nulla da
> > risolvere)
>
> secondo me, la frase che hai messa tra parentesi andrebbe
> scritta cos�:
>
> "" e quindi il problema assume questa forma: che grado di credibilit� ha
> la religione che mi propone la risposta ? ""
>
> E' chiaro che la risposta sar� credibile quanto la religione
> che la propone, non di pi�.
>
> > o fisico (secondo me � religioso).
>
> vedo che anche tu scarti a priori il terzo canale di conoscenza,
> la filosofia. Come mai?
A questo punti ti chiederei : " Che grado di credibilit� ha la filosofia?".
La fisica basa la sua credibilit� su cose dimostrabili sperimentalmente e
formula delle leggi che sono valide (almeno in determinate condizioni).
La religione (almeno quella cristiana in cui credo io, e penso anche le
altre monoteiste) si basa su alcuni dogmi, cose che devono essere accettate
per come sono, per fede, e su alcuni eventi passati. Quindi ci da una
spiegazione dell'esistenza che (chi crede) deve accettare cos� com'�, 'sulla
parola'.
E la filosofia su cosa basa la sua credibilit�? Su idee? In passato (per
esempio ai tempi dei greci) ogni filosofo aveva la sua idea del mondo: qual
era la versione corretta?
E oggi (visto che secondo te � un problema filosofico) che risposte da alla
domanda di in oggetto a questo thread?
ciao
Received on Sat Jun 28 2003 - 12:00:13 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET