Re: One way speed of light (owsol)

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: Fri, 26 Mar 2021 21:38:55 -0700

On 03/26/21 13:05, Elio Fabri wrote:

> Ho perso un po' di tempo, e alla fine ho capito a metà.
> Il thread intitolato "Spaventi sperimentali per i relativisti" non
> era su isf, ma su it.scienza.
> Per fortuna ho conservato (forse) tutte le mie risposte su usenet e
> così ho visto *altre* mie risposte in quel thread.
> E' vero che Google non conserva it.scienza, non so perché.

Perche' Google non lo considera un ng "serio" e lo ha cancellato.
E`capitato anche ad altri gruppi, ad esempio it.hobby.elettronica.
> Divertente scoprire che già 19 anni fa qualcuno :-) aveva fatto notare
> che si tratta di eclissi, ma a quanto pare Franco non è convinto.

Credo sia un effetto della legge della primacy: se impari una cosa
sbagliata, poi si fa molta fatica a correggerla. Non so dove abbia
imparato occultazione, ma essendo una cosa che emerge ogni 20 anni,
rimane sbagliata :( Se ne riparleremo fra altri 20 anni continuero` a
sbagliare. Quando tornero` a casa posso provare a cercare il libro di
scienze di seconda media e vedere che cosa diceva.

> Vediamo la cosa un po' più in dettaglio.

Tante cose interessanti, grazie!

> Il raggio di Giove è 71 Mm, quello di Io 1.8 Mm, quindi il rapporto
> delle aree (Io/Giove) vale 6.4x10^(-4).
> Bisognerebbe sapere se la fotometria permette di rivelare una tale
> variazione.

In linea di principio ce la si fa. Il satellite Kepler ha una
risoluzione di alcune decine di parti per milione, pero` su oggetti meno
luminosi di Giove e facendo integrazioni lunghe. Le curve di luce di
alcuni pianeti sono dalle parti di 5 x 10^(-5) e si vedono bene.

Ho provato a Guardare Aldebaran occultata dalla luna quasi piena, ma non
ho visto nulla, luna troppo luminosa :(


> Naturalmente tutto ciò non è colpa di Roemer, ma caso mai lo è per chi
> assume il metodo di Roemer come un metodo valido *oggi*.

Ho citato Rømer solo come precursore del metodo doppler. Se definisci la
velocita` come spazio diviso tempo, e` ovvio che serve una
sincronizzazione con tutto quanto ne consegue. Ma la velocita` puo`
essere definita anche come grandezza primitiva, come faceva ad esempio
il tachimetro della tua vecchia motocicletta con le correnti di Foucault.

Se c'e` un vigile che ti misura la velocita` con il Doppler (questa
volta su percorso chiuso), misura una cosa scorrelata da quanto indica
il tachimetro? Spero proprio di no, altrimenti avresti preso parecchie
multe!

Il motivo del mio interesse e` che, anche se la misura con il doppler
one way non e` una velocita`, comumque e` una buona approssimazione.

Dato che questa approssimazione (che non e` una velocita` ma ci
assomiglia) e` isotropa, come si concilia con i "claim" di alcuni che
dicono che la luce potrebbe andare in un verso a c/2 e nel verso opposto
a velocita` infinita e uno non se ne puo` accorgere?

Questa e` la curiosita` per cui sono intervenuto nel thread.

-- 
Wovon man nicht sprechen kann...
-- 
This email has been checked for viruses by AVG.
https://www.avg.com
Received on Sat Mar 27 2021 - 05:38:55 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET