Re: Forza tra calamite

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Wed, 18 Jun 2003 20:40:40 +0200

Muppy ha scritto:
> Ho due calimite molto lunghe, metto il polo nord di una davanti al sud
> dell'altra. Vorrei calcolare la forza tra i due poli: so che debbo usare una
> formula tipo columb,
>
> F=p1*p2/x^2
>
> dove p1=polo magnetico 1
> p2=polo magnetico 2
> x=distanza tra i poli
>
> Come faccio a sapere il valore numerico dei poli? Debbo per forza usare
> qualche apparato sperimentale (bilancia di torsione, dinamometri, etc...) o
> c'e' un altro modo?? Ad esempio, se io so di che materiale e' fatto il
> magnete, partendo dalla struttura atomica, non posso ricavare il valore dei
> poli?
Dato che le calamite sono molto lunghe, il problema e' abbastanza
semplice.
Ti procuri la curva di magnetizzazione del materiale (grafico H-B) e
cerchi il valore di B per H=0. Moltiplichi questo per l'area della
sezione di una calamita, e ottieni un flusso di B, che e' proprio il
"polo" che cerchi.
Se usi unita' SI il polo e' dato in weber, e la formula richiede un mu0
= 4pi*10^(-7) H/m a dividere, forse con qualche altro fattore numerico
che non ricordo.

Invece non e' proprio banale stimare la distanza, perche' la
localizzazione dei poli non e' esattamente sulla faccia del magnete, ma
un po' dentro. Questo non te lo so dire.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Wed Jun 18 2003 - 20:40:40 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET