Re: Universo

From: er focaccia <erf_at_vannideicancellieri.PT>
Date: Fri, 20 Jun 2003 00:08:20 -0400

On Thu, 19 Jun 2003 20:22:09 GMT, "Michele Rozzi" <0qfwfq0_at_libero.it>
wrote:

>Angelo:
>> (premetto che non sono un fisico)
>> Quindi l'Universo attualmente � immaginato come una sfera?
>> Bello!!
>> E cosa ci sarebbe fuori questa sfera?
>
>Premetto che la geometria dell'universo non e' un argomento tra i piu'
>semplici, cmq quel poco che so lo condivido volentieri.
>Se vuoi avere un'idea della geometria dell'universo pensalo come una
>superficie sferica. Non ha senso chiedersi cosa ci sia dentro o fuori,
>perche' il nostro spazio e' solo quello sulla superficie. Poi devi
>aggiungere a tutto questo un'altra dimensione. Ecco perche' non si riesce a
>dare una rappresentazione visiva.

Anch'io non sono un esperto del settore, ma a me risulta che gli
ultimi dati sperimetali sulla anisotropia della radiazione cosmica di
fondo praticamente confermano al 99% il modello di universo piatto.
Quindi (se ho capito bene) infinito, illimitato, a geometria euclidea
(vale il teorema di Pitagora) e in 3 dimensioni (si parla di spazio
non di spazio-tempo che e' un'altra cosa). Qundi per fortuna niente di
piu' facile da immaginare :)

L'idea dell'universo come una superficie di una sfera che si espande
e' roba da libri divulgativi e porta piu' confusione che altro
(appunto perche' poi la gente si chiede che cosa c'e' oltre la sfera)
e va dimenticata... Questo mi disse una volta un mio amico
astrofisico. Visto che poi e' sperimentalmente sbagliata, una ragione
in piu' per non preoccuparsene.

ciao

er focaccia
Received on Fri Jun 20 2003 - 06:08:20 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET