Re: Il campo elettrico ่ conservativo?

From: Pangloss <elioproietti_at_hotmail.com>
Date: 15 Jun 2003 10:28:56 GMT

Valter Moretti ha scritto:

> Come si calcola? Questa ddp e' l'integrale di E lungo il filo
> che passa attraverso la bobina: un cammino aperto. Per calcolarlo si
> completa il cammino fuori dalla scatola aggiungendo un percorso che
> rimanendo fuori dalla scatola chiude il precedente cammino, tale
> percorso non coincide necessariamente con una parte del resto del circuito.
> Su questo cammino chiuso si puo' applicare la legge di Faraday.
> Si tiene infine conto del fatto che l'integrale lungo il cammino interno
> alla scatola, lungo il filo, e' nullo nell'approssimazione di
> filo senza resistenza (induttanza ideale). In tal modo la legge di F.
> (che vale su un percorso chiuso!) fornisce proprio l'integrale di E sul
> percorso esterno tra i due capi della bobina, cioe' la ddp ai capi della
> bobina.

Forse fraintendo qualcosa: secondo me la conclusione va rovesciata.
La legge di Faraday determina la fem indotta (cioe' iqc l'integrale di E)
su un percorso chiuso. Se il contributo all'integrale sul cammino esterno
(di chiusura) e' trascurabile, la fem puo' considerarsi indotta nel
solenoide e corrisponde quindi (salvo il segno) alla ddp agli estremi
del solenoide (a meno della caduta ohmica).

Comunque anch'io ritengo che la questione sia intrigante!
Apro percio' un nuovo thread (Induttanza), per discuterne "il lato
oscuro della forza (elettromotrice)"...

-- 
 Elio Proietti        
Debian GNU/Linux
Received on Sun Jun 15 2003 - 12:28:56 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET