"intuizione euristica sui buchi neri" e altre suggestive teorie in appunti trovati per caso... cosa ne pensate?

From: GG <xfilegg_at_hotmail.com.nospam>
Date: Thu, 5 Jun 2003 12:07:13 +0200

Io non sono un esperto di fisica (la mia professione � l'informatica) ma
sono sempre incuriosito e effascinato dalle teorie pi� recenti che
propongono modelli di universo molto lontani dal senso comune, ed in
particolare da quegli esotici oggetti ipotizzati ma mai realmente osservati
che sono i "buchi neri". Cercando su internet mi sono imbattuto per caso in
una serie di appunti piuttosto caotici nella forma, che espongono una
suggestiva teoria sulla cui validit� non sono in grado di giudicare, ma che
non mi sembra meno bizzarra di tante altre di cui ho letto, anzi credo che
molto sforzo sia stato fatto per fornire argomenti a sostegno e proporre
esperimenti REALI e non solo virtuali come spesso si vede fare dai teorici.

L'intuizione da cui ha origine la teoria mi pare contenuta in questo
estratto:
"Il principio di Heisemberg partiva dalla costatazione che era impossibile
determinare contemporaneamente la posizione e la quantit� di moto di una
particella.
Tutta la fisica e le stesse obiezioni di Einstein hanno dimostrato la
validit� universale di questa legge.
La domanda cruciale �:
il principio di indeterminazione � valido anche quando tentiamo di
effettuare una misura di uno spazio vuoto?
Il principio � valido per ogni tipo di misura di questo vuoto?
� possibile individuare una formula che indichi la quantit� e cosa si
produce e si manifesta con una misura enormemente piccola di un volume di
spazio?
OSSERVANDO UN VOLUME DI SPAZIO PICCOLO A PIACERE(ENORMEMENTE PICCOLO)
PERTURBIAMO LO SPAZIO STESSO PROPORZIONALMENTE ALL'OSSERVAZIONE E LA
POSIZIONE DELL'OSSERVAZIONE DIVENTA ENORMEMENTE INCERTA CON PRODUZIONE DI
SPAZIO nuovo
E' possibile individuare le modalit� e la quantit� di energia prodotta?
Tutte queste domande hanno risposta: S�"

Prima di fare commenti, o bocciare incondizionatamente quanto affermato, vi
invito a consultare i link seguenti, perdonategli la forma (e la sua
terribile foto) e concentratevi sui contenuti:
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/rabazong-wolit/prova.htm

http://spazioinwind.libero.it/netrabazon/Cnr1teoria.htm

http://www.rabazon.it/main.html

Buona lettura
Received on Thu Jun 05 2003 - 12:07:13 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET