Re: Meccanica newtoniana

From: Giorgio Bibbiani <giorgiobibbiani_at_TIN.it>
Date: Sun, 4 Apr 2021 17:47:34 +0200

Il 04/04/2021 17:03, Elio Fabri ha scritto:

Il tuo quiz era:

"Tra le seguenti leggi della fisica, quale ha un ruolo del tutto
diverso dalle altre?
1) la legge di Coulomb F = q1*q2/(4*pi*eps_0*r^2)
2) la legge di Hooke F = -kx
3) la legge di resistenza viscosa F = -kv
4) la seconda legge della dinamica F = ma
5) la legge di gravitazione F = G*M1*M2/r^2
6) La legge di Lorentz F = q*(E + v x B)
(qui x sta per prodotto vettore)."

> Se qualcuno vuol dire la sua, leggerò volentieri.
> Poi magari dirò come la vedo io.

In breve:
la risposta corretta è la 4), le altre
formule dicono come _calcolare_ in dati ambiti
(meccanica classica, elettromagnetismo, fluidodinamica)
la forza agente su un certo corpo in funzione del suo stato
e di quello di altri corpi / sistemi fisici con cui interagisce,
ma la 4), nell'ambito della meccanica classica, dice qual è
l'_effetto_ della forza risultante agente su un punto materiale
(l'aveva già spiegato Giorgio Pastore), e non solo questo (cioè,
su ciascuna di quelle formule sono stati scritti / si possono scrivere
libri...).

Ciao

-- 
Giorgio Bibbiani
(mail non letta)
Received on Sun Apr 04 2021 - 17:47:34 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET