Re: domandina quantistica

From: Gianmarco Bramanti <gianmarco100_at_inwind.it>
Date: Wed, 28 May 2003 11:34:38 GMT

Il 28 Mag 2003, 11:59, Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com> ha scritto:
>

> Effettivamente ho scritto in fretta, pero' non capisco bene cosa dici,
> forse usiamo gli stessi nomi per cose diverse...

Bravo, adesso ho capito cosa dici tu. Io avevo capito che la parita'
la applicassi simultaneamente a tutte le coordinate, comprese quelle
parametriche, ma giustamente questo non e' molto sensato se stai
considerando gli autostati espressi come autofunzioni dell'equazione
di Scroedinger in cui le variabili sono le coordinate degli elettroni.
Quindi in questo schema l'operatore di parita' che agisce sullo spazio
di Hilbert (delle funzioni a quadrato sommabile delle coordinate degli
elettroni) non agisce sulle coordinate dei nuclei, per completare la
parita' la aggiungi a mano. Va benissimo, ma anche cosi' e' valida
l'osservazione che questa hamiltoniana non commuta con quella libera,
o sbaglio?

A dire il vero non e' il massimo del rigore di formulazione, ma
possiamo dire che l'hamiltoniana parametrica (dove le variabili
dei nuclei proprio non ci sono) agisce su un sotto-spazio dello
spazio di Hilbert dell'hamiltoniana libera. E considerare le
coordinate fisse dei nuclei come osservabili. Queste osservabili
non hanno autofunzioni, come noto, in spazi a quadrato sommabile,
ma occorre la teoria delle distribuzioni.

Spero di avere dato un'idea, anche se vorrei esser capace di scriverla
io stesso in un modo meno approssimativo.

(cut)

> Si.

Grazie.

> Ciao, Valter


>>------------------------------------------------
> >>Valter Moretti
> >>Faculty of Science
> >>Department of Mathematics
> >>University of Trento
> >>Italy
> >>http://www.science.unitn.it/~moretti/homeE.html


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Received on Wed May 28 2003 - 13:34:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET