On 22 Gen, 14:00, woodri..._at_libero.it wrote:
(cut)
> - nel riferimento in cui io adesso sto pranzando col mio panino alla scrivania, nei fili solidali alla scrivania vedo scorrere una corrente per il moto degli elettroni, e il campo magnetico dovuto all'uno esercita una forza sull'altra corrente;
>
> - se invece mangiassi il mio panino a cavallo degli elettroni *nei fili*, che cambierebbe? Vedrei si' gli elettroni fermi, ma vedrei in moto le cariche positive dei fili, il che risulta ancora in due correnti (identiche in modulo a quelle che vedevo seduto alla scrivania, ed equiverse tra loro), con il conseguente ripetersi dello stesso fenomeno (alla scrivania vedevo ferme le positive e in moto le negative).
>
> Nessun paradosso, tutto torna.
Ok, ma mi pare un volgare escamotage.
>
> Molto piu' interessante e' invece il caso "di partenza", con due fasci di elettroni viaggianti non in fili. In questo caso non si puo' ricorrere al "volgare" escamotage classico della corrente di cariche positive.
Appunto, mi hai tolto la porola di bocca.
>
> Ma su questo ti ha gia' risposto Fabri: il campo magnetico non c'� nel riferimento in moto con gli elettroni ed e' visto invece "da terra", ma allo stesso modo non sono affatto identici (errore comune!) i campi elettrici visti da chi si mette a cavallo degli elettroni (quindi "ad elettroni fermi") e da chi invece misura seduto alla scrivania.
Devo riguardarmi bene quello che ha spiegato (non a me, dal momento
che non mi legge) Fabri.
La velocit� degli elettroni in fascio nel vuoto non � minimamente
paragonabile a quella di deriva (mm/sec) degli elettroni di conduzione
nel filo si cui sopra.
Allora immagiamo (forse � solo un esperimnto mentale) due elettroni
che corrono affiancati nel vuoto alla stessa velocit� di quelli di
conduzione.
Che succede?
Il loro campo elettrico non � quello di quando sono fermi nel
laboratorio?
Fabri dice che � un altro, minore?
Viene indotto campo magnetico da ciascuno, ma solo nel riferimento
della scrivania, per cui l'altro non lo vede'?
Qui non ci sono cariche positive viste andare nel verso opposto stando
in sella ad un elettrone.
Luciano Buggio
Received on Wed Jan 23 2013 - 17:26:42 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET