Re: Birifrangenza

From: Alessandro <alessandro_at_tiscalinet.it>
Date: Tue, 13 May 2003 15:32:39 +0200

ho ricominciato a leggermi il Born & Wolf anche se non ho molto tempo, ma al
momento ho per le mani delle "immagini di birifrangenza" che devo capire
quindi...
Oramai sono passati anni da quando ho studiato fisica2 e sebbene poi abbia
riguardato cose piu' avanzate non ricodo piu' le basi!!! Altro che
riguardarmi il Loudon... qui riprendo dal Born&Wolf!!!! (che tristezza, non
per il libro ovviamente...)

Ora perlomeno ho compreso come interpretare le immagini, ma mi rimane da
qualche parte un gap. Ma continuo, ringrazindoti, nel thread di theVolk

-- 
Alessandro
ENI.G
www.gwdg.de/~aesposi
"gibbo" <gibbo_at_bonaga.it> wrote in message
news:8i60cv87f5cgosiaanpuqtl8nu1k51c9h3_at_4ax.com...
> On Mon, 12 May 2003 18:23:45 +0200, "Alessandro"
> <alessandro_at_tiscalinet.it> wrote:
>
> >Se si usa luce non polarizzata intuitivamente si dovrebbero comunque
> >produrre i due diffrenti "raggi", propagantesi con diverse velocita' e
> >diverse polarizzazioni e sotto opportune ed ovvie condizioni,
ricombinandosi
> >possono interferire. Quindi anche senza polarizzatori, sia nel cammino
> >ottico delle sorgente che del "sensore", dovrebbe essere possibile
osservare
> >questo tipo di interferenza.
>
> Si', esiste un materiale, chiamato "spato d'Islanda" 8che altro non e'
> che un grosso cristallo di calcite che permete di vedere ad occhio
> nudo e senza l'utilizzo di polarizzatori la birifrangenza: se lo
> appoggi sopra una pagina di giornale vedi le lettere sdoppiate.
>
> Indubbiamente l'osservazione attraverso un polarizzatore
> opportunamente ruotato permette di vedere in modo molto piu'
> dettagliato il fenomeno della birifrangenza.
Received on Tue May 13 2003 - 15:32:39 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET