Ho studiato qualcosina all'universita' nel corso di Teoria dei Sistemi.
La matematica ed il formalismo utilizzati in tale branca puo' essere
applicata anche ad un sistema economico.
Per fare questo ovviamente bisogna tradurre le regole dell'economia in un
modello matematico e poi si sfruttano le proprieta' del modello per fare
previsioni ed analizzare il sistema in questione.
Quindi e' una branca della fisica concreta, ma penso che spesso ne vengano
esagerate le potenzialita'.
Insomma alla fine si cerca di analizzare le decisioni di persone che sono
dietro il mondo finanziario e quindi non penso si possano avere modelli
precisi! Applicata a problemi particolari invece dovrebbe essere utile.
Prendilo come un umile parere di una persona ignorante nel campo :)
Alessandro
"Nico" <x_at_x.com> wrote in message
news:zmXpa.65178$DT4.1916201_at_twister1.libero.it...
> Salve a tutti.
>
> Avrei una curiosit�.
> E' da un po' di tempo che interessandomi anche di borsa sento parlare di
> "Econofisica".
> Ho anche visto che in diverse universit� italiane esistono dei corsi di
> Econofisica (nell'ambito dei corsi di laurea in fisica naturalmente).
> C'� qualcuno di voi che si interessa di questa branca della fisica? Cosa
ne
> pensate? Si pu� parlare seriamente di parte della fisica?
>
> Grazie a tutti.
Received on Sat Apr 26 2003 - 20:34:08 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET