20QfwfQ02 ha scritto:
> Quindi e' precisamente un fenomeno di risonanza.
> ...
> Circa la risonanza: l'ala, come il ponte sospeso, e' dotata di elasticita' e
> di massa, quindi e' in via di principio un sistema del secondo ordine
> risonante. In realta' ha piu' modi di risonanza - armoniche legate alla
> dimensione longitudinale. Semplificando e come gia' ricordato: e' simile a una
> corda vibrante.
Non ci crederai, ma queste cose le so :-))
Solo che continuo a non vederci un caso di risonanza.
Puo' essere una questione terminologica, ma per me (e credo per
qualunque fisico) si parla di risonanza quando un sistema dotato di
frequenze proprie e' assogettato a una sollecitazione *periodica*, con
frequenza vician a una di quelle proprie.
Qui il fenomeno mi pare diverso.
Potrei forse pensare che la turbolenza dell'aria incidente ha uno
spettro di frequenze, e il sistema (ala, ponte) esalta le componenti
della sollecitazione che sono a risonanza. Ma forse non basta: direi che
c'e' anche una reazione positiva, nel senso che una volta che
l'oscillazione e' innescata, essa influenza il sistema di vortici,
favorendo quelli che sono in fase.
Col che finisco piu' o meno per darti ragione :)
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Wed Apr 16 2003 - 20:45:31 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET