Ho letto la risposta di "Angelo LA MANNA" e direi che che grosso modo ti
ripeto le sue stesse cose: se hai intenzione di studiare fisica fallo perch�
� stupendo, devi per� essere disposto a enormi sacrifici se vuoi farlo
lavorando; personalmente ti consiglio di trovare il modo di lasciare il
lavoro e dedicarti solo allo studio, che gi� di per s� � molto impegnativo.
Con la nuova riforma inoltre la laurea in fisica in molte universit� �
passata da 4 anni previsti di corso a 3 + 2, ovvero dopo 3 anni hai una
laurea di primo livello; a mio avviso non � gran ch�, per� dopo questi tre
anni hai gi� un titolo in mano ed in teoria potresti gi� trovare qualche
impiego di base come fisico e continuare con una laurea specialistica.
Finiti i tre anni puoi anche cambiare facolt� e fare la specializzazione in
un' altra citt�. Ti dico questo perch� anch' io lavoravo e ora sto studiando
fisica a Modena; ho lasciato il lavoro e ora conto di finire il prima
possibile i primi tre anni per andare a Padova a fare astrofisica.
Saluti,
Flavio.
"Angelo LA MANNA" <ne_at_spamu.min> ha scritto nel messaggio
news:BZdha.59313$Lr4.1821721_at_twister2.libero.it...
>
>
> "Lorendokan" <lorendokan_at_lycos.it> ha scritto nel messaggio
> news:182ha.58222$Lr4.1764705_at_twister2.libero.it...
> > E' la prima volta che scrivo, quindi rivolgo un saluto a tutti e
> > naturalmente anche alcune domande.
> > Anche se forse difficile fare un confronto, quali sono secondo voi le
> > migliori universit per studiare Fisica (in particolare Astrofisica) in
> > Italia?
> > E' possibile studiare Fisica (e laurearsi!) per un lavoratore? (mi
> riferisco
> > in particolare agli esami di laboratorio, che potrei frequentare
> raramente)
> > Esistono universit che pi di altre facilitano la vita agli
> > studenti-lavoratori (corsi serali o il sabato ecc.)?
> >
> > Lorenzo
> >
>
>
> Ciao,
> ti rispondo perch� sono stato "studente lavoratore" in Fisica per quattro
> anni. Per l'esperienza che ho avuto, se lavori in modo continuativo, con
> orari ben precisi, come un impiegato insomma, mettiti in testa che
> raddoppierai quasi i tempi di laurea, rispetto a quelli "veri", non quelli
> "ufficiali". I tempi "veri" variano da universit� ad universit�, comunque
> credo che difficilmente meno di 6 anni bastino per laurearsi in Fisica, a
> meno di doti particolari.
>
> Inoltre studiare e lavorare comporter� la fine di quello che si chiama
> "tempo libero". Nonv oglio scoraggiarti, io l'ho fatto e lo farei di
nuovo,
> perch� mi ha dato soddisfazione. Comunque se puoi, cerca di essere
studente
> a tempo pieno.
>
> Saluti,
> Angelo.
>
> --
> Angelo LA MANNA
> angxelo1975 (a) hotmail.com
> "neniun mi lasas senpuna"
> [it, (eo, en), (es)]
>
Received on Thu Apr 10 2003 - 16:35:08 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET