Re: campo elettrico carica

From: Woodridge <woodridge_at_libero.it>
Date: Sat, 29 Mar 2003 01:07:29 +0000 (UTC)

Dante" wrote:

> come calcolare l'intensit� di campo elettrico prodotto da una carica C
> in un punto qualsiasi dello spazio?

"Andrea Fusar Poli" replied (showing the formula E=(1/4*pi*Eps0)*Q/r^2):

> dove Q � la carica sorgente del campo elettrico e epsilon zero � la
> costante di permeabilit� magnetica del vuoto pari a 4* pi.greco *10^-7 H/m.
> Ciao Andrea

Naturalmente, quello che hai scritto e' solo il modulo del campo
elettrico, posto di aver considerato Q in valore assoluto.

Il campo elettrico e' un vettore: la formula va completata dicendo:
le linee di forza "escono" da Q se Q>0, "entrano" in Q se Q<0.
Certo, se nella formula Q la metti col suo segno, invece che in modulo,
hai un'informazione sul segno... che pero' va comunque completata
dicendo cosa significa quel segno in una espressione senza vettori!
(linee radiali, "orientazione del raggio"...)

Piu' formalmente, per scrivere il tutto in una formula:
Nella formula di Andrea, E va sostituito con vettore(E), 1/r^2 va
sostituito con versore(r)/r^2 = vettore(r)/r^3, dove il vettore(r) va da
Q (carica sorgente) al punto in cui calcoli il campo.

Saluti

Woodridge


-- 
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Sat Mar 29 2003 - 02:07:29 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:21 CET