Re: fronti d'onda opposti

From: Massimo S. <smassimo_at_NOSPAMmail.com>
Date: Sun, 30 Mar 2003 15:50:12 GMT

oksis <oksis_at_inwind.it> wrote:
> due raggi di luce si allontanano dalla stessa sorgente in direzioni
> opposte : posso concludere che dopo un secondo sono lontani 600.000
> km uno dal'altro ? o qualcuno non e' d'accordo ?

Si, sono d'accordo.

Per� .... NO non puoi da ci� dedurre che uno dei due raggi di luce si muove
a 600.000 km/s rispetto all'altro.

Il tuo discorso � valido nel sistema di riferimento solidale con la
sorgente, dopo che � trascorso un intervallo di tempo di un secondo (di
tempo del sistema di riferimento della sorgente) la distanza tra i due raggi
� di 600.000 km (distanza misurata rispetto al sistema di riferimento della
sorgente).

Ora non � corretto dire che mettendosi nel sitema di riferimento solidale
con uno dei due raggi, in un secondo l'altro raggio si � allontanato di
600.000 km.

Questo perch� secondo la teoria della relativit� ristretta non � possibile
definire un sistema di riferimento solidale con un'impulso luminoso (cio�
non esiste nessun sistema di riferimento in cui un qualsiasi impulso
luminoso � fermo nello spazio vuoto).

Anche se consideri due elettroni che si allontanano da una sorgente a quasi
300.000 km/s in direzioni opposte non puoi concludere che un elettrone si
allontana dall'altro a quasi 600.000 km/s.
Nel sistema di riferimento solidale con uno dei due elettroni non puoi
"importare" le misure di distanza � intervalli di tempo del sistema di
riferimento della sorgente. Perch� tali misure sono relative al sistema di
riferimento (da qui il nome della teoria, credo). In altre parole in un
secondo di tempo (di tempo nel sistema di riferimento dell'elettrone) la
distanza percorsa dall'altro elettrone (distanza nel sistema di riferimento
del primo elettrone) non � quasi 600.000 km, ma � sicuramente inferiore a
300.000 km.

Saluti
Received on Sun Mar 30 2003 - 17:50:12 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET