Re: QED e le freccette di Feynman

From: luciano buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Thu, 20 Feb 2003 09:35:18 +0100

Elio Fabri wrote:
(cu)
> Ecco i risultati.
> Indichiamo con N i numero di fotoni incidenti, con N1 quelli riflessi,
> con N2 quelli trasmessi. Allora il coeff. di riflessione e' R=N1/N, il
> coeff. di trasmissione e' T=N2/N, il coeff. di assorbimento e' A=1-T-R.
> Per spessori dai 10 nm in su A vale sempre attorno a 0.1 (un fotone su
> 10 viene assorbito). T ed R variano molto con lo spessore: com'e' ovvio
> T decresce fino a zero, e R cresce (fino a 0.9) con lo spessore. Per uno
> spessore di 14nm, T=R=0.45.
A questi tuoi risultati aveeevo risposto quanto seguee, senza ottenere
riscontro o replica:

(inizio della citazione)---------------------------------------------------

Ti ringrazio per la segnalazione della percentuale di assorbimento (anche
se per la mia teoria � diverso il destino di quel 0.1).
Ma non vedo il calcolo per arrivare a quel 0.45.
Hai assunto l'incidenza ortogonale, ma la divisione a met� del fascio non
avviene in un SST per l'incidenza di 45�.
Hai semplicemente diviso a met� 0.9? Coll'aumentare dello spessore � vero
s� che R varia da 0 a 0.9 (e T da 0.9 a 0) ma l'andamento di tale
variazione dipende dall'angolo di incidenza (oltre che dallo stato di
polarizzazione, credo), come nella riflessione e trasmissione su vetro.
Per incidenza normale R � molto minore di T, e diventa uguale a T per
incidenza a 45�.
Vedi i calcoli che io ti ho fatto nel mio post del 31.07:
http://www3.newsland.it/nr/article/it.scienza.fisica/1787.html
da cui copio ed incollo qui la parte d'interesse.
-----------------------------------
Infatti, secondo la formuala che deriva dalla mia teoria della
riflessione-trasmissione attraverso
la barriera di potenziale (alternativa allo scattering)
[ vedi:
http://www.scuoladifisica.it/One%20Chapter%20Six-Five.html
e, per quanto riguarda lo specchi osemiriflettente:
http://www.scuoladifisica.it/lezione10.html (fai andare il cursore fino al
paragrafo 2.i)],
formula che �
3) I= p/cosx
dove I � la percentuale riflessa, p la percentuale di luce riflessa con
incidenza ortogonale
e x l'angolo effettivo di incidenza,
mandando il raggio a 45� ed essendo nel nostro caso p=0,368
avremo
4) I(45�) =O,368/0,7071= 0,50 circa
La met� della luce viene riflessa e la met� trasmessa.
---------------------------------

(cut)
> Va aggiunto
> inoltre che se si cambia la lunghezza d'onda T e R cambiano, il che vuol
> dire che lo specchio non e' "neutro", ma un po' colorato.
Se non vado errato nella deduzione, la predizione della mia teoria �
diversa: avviene quel che avviene col vetro, in cui le percentali di R e T
sono pressoch� invarianti rispetto alla frequenza.
vedi
http://www.scuoladifisica.it/One%20Chapter%20Six-Three.html
>Non ho pero'
> calcolato piu' in dettaglio questo effetto
Non credo che serva: hai mai visto uno specchietto semiriflettente? Di che
colore sono le immagini viste l'una in riflessione e l'altra in
trasparenza? Non conservano entrambi tutti i loro colori?
(fine della citazione)----------------------------------


> > Il dibattito con te a suo tempo si e' interrotto perche' non hai piu'
> > risposto al mio reply in cui analizzavo la tua spiegazione, sollevando a
> > mia volta obiezioni che attendono ancora chiarimento.
> Vero: e' successo piu' volte.
> E' quello che faccio quando non ne posso piu', e avrei solo voglia di
> mandarti al diavolo...
In effetti mi hai mandaato al diavolo, non rispondendomi.
Puoi farlo adesso?
Ciao.
Luciano Buggio
http://www.scuoladifisica.it



-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Thu Feb 20 2003 - 09:35:18 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:41 CET