Il giorno venerdì 25 giugno 2021 alle 13:50:03 UTC+2 wakinia..._at_gmail.com ha scritto:
> Il giorno venerdì 25 giugno 2021 alle 09:55:03 UTC+2 giannim..._at_gmail.com ha scritto:
> >
> > Secondo te, a fronte dei dati che hai fornito, un fisico (io non lo sono) dovrebbe rappresentarsi immediatamente (senza
> > fare i conti), almeno come ordini di grandezza, l'andamento del fenomeno?
> >
> Anche senza bisogno di essere un fisico, se la fisica l'ha studiata (non nei libri divulgativi).
>
> --
> Wakinian Tanka
Penso che sia anche una questione di intuito fisico.
Faccio un'esempio. Ho seguito, qualche anno fa, un corso di tiro a segno con pistola, al poligono.
L'istruttore di tiro, parlando di calibri e di armi, ebbe ad affermare.
" E' ovvio che, a parità di energia cinetica del proiettile, tanto più il proiettile è veloce tanto meno sentirete il rinculo sul polso".
A me non è parso così ovvio, anche se la sera, ragionandoci, ho capito il perchè.
Perchè non l'ho capito in maniera immediata?
Received on Sat Jun 26 2021 - 12:26:40 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET