Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it> ha scritto:
> Il 25/06/21 10:38, Massimo 456b ha scritto:
> ....
>> Non mi invitare a calcolare qualcosa.
>> Anche se ne sono capace tradirei i miei interessi filosofici :)
>
> Secondo me li tradisci di più non calcolando.E' un vezzo di molti
> filosofi italiani di voler ignorare l'"altra metà di Sophia". E temo che
> qui le conseguenze dell' idealismo crociano siano ancora durature.
> La storia della filosofia (anche recente) è piena di filosofi che
> conoscevano molto bene anche matematica e fisica.
> Alcune delle cose migliori che conosco su alcuni argomenti di fisica sono
> Che oggi un filosofo o anche un filosofo amatoriale possa vivere nel
> solco della separazione tra le due culture mi risulta incomprensibile.
Ti assicuro che la mia ammirazione per la scienza rimane intatta.
Quante meraviglie ha compiuto la scienza da quando e' nato il metodo.
Anche qualche problema etico non c'e' dubbio.
Potrei anche riprendere gli studi ma il fine? Io ho affrontato
solo problemi tecnici concreti. E sempre lavorando in team.
Quindi se c'erano delle lacune altri le colmavano.
La fisica che ho usato (in buona parte applicata a geologia e
costruzioni) era sempre rivolta alla soluzione di problemi
precisi.
Ma non mi verrebbe mai in mente di proporre teorie strampalate
studiandoci su giorno e notte.
Per fare fisica bisogna essere fisici e io con buona pace per me e
per gli altri non sono un fisico.
> Giorgio
>
--
ciao
Massimo
¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤
la password e' pippo
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Received on Fri Jun 25 2021 - 15:48:03 CEST