Re: Superpiero

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Sun, 27 Jun 2021 15:21:35 +0200

Il 26/06/21 20:44, Massimo 456b ha scritto:
...
> Ma quello che mi chiedo e' a cosa serva immaginare persone su
> Deimos e locomotive da alzare.
> Secondo me questa e' metafisica.

Detta da chi si definisce filosofo è un po' strana come affermazione.
Nel gedankenexperiment della locomotiva non c'è nulla di impossibile né
dal punto di vista della fisica, né della tecnologia attuale. Certo, una
locomotiva serve solo a colpire l'immaginazione in quanto oggetto di
esperienza diretta "terrestre". Ma immagina uno sbarco umano su Deimos
con qualcosa di simile al LEM delle missioni Apollo. Il LEM aveva una
massa di circa 16 t (meno di 1/3 di quella ipotizzata per la piccola
locomotiva). Un astronauta in tuta spaziale potrebbe tranguillamente
sollevare il LEM.

A che serve? a ridurre il problema agli elementi fondamentali,
mantenendone una descrizione fisica (senza cioè trasformarlo in un
problema di pure formule).


> Non quella buona che indaga i limiti e si spinge oltre cercando la
> verita' ma quella che fa diventare naturale quello che naturale
> non e'.
> Io ti dico che la locomotiva non si alza perche' su Deimos non
> c'e' nessuna locomotiva e nessuno e' in grado di sopravvivere in
> quel luogo alle condizioni attuali senza accorgimenti
> tecnici.

E così ti concentri sul dito invece che sulla Luna (quasi letteralmente!).

> E dal punto di vista scientifico questa e' la risposta giusta
> perche' la situazione e' impossibile.

penso di aver argomentato sopra circa la possibilità.

> Sono condizioni che non indagano la natura ma domande per testare
> le capacita" di calcolo di chi legge e giudicare chi legge.
> Trabocchetti senza scopi benevoli.

Quello che scrivi si adatterebbe ad altri problemi. I Gedankenexperiment
hanno un'unica regola: non possono violare le leggi fisiche note (ma
possono trascendere la possibilità tecnica di realizzazione in questo
momento).

> La fisica non si occupa di sta' roba.

Si occupa *anche* di questo. Molte cose sarebbero ricavabili anche da
esperimenti (mentali o pratici) di altro tipo. P.es. i tronchi nell'
acqua citati da Soviet. Ma al prezzo (didatticamente) di una situazione
più complessa e tutto sommato meno stuzzicante l'attenzione.

> Preferirei leggere altre cose ma si vede che siamo sempre sotto esame.

Questa non l'ho capita.

> E filosoficamente cosi' si allevano conigli paurosi.

E questa ancor meno. Sono esperimenti mentali. Se uno ha capito i
concetti sottostanti non creano il minimo problema e se ne può fare a
meno. Se uno non ha completamente sviluppato le competenze necessarie,
sono un indicatore dei potenziali problemi di comprensione.
L'allevamento di conigli è tutt'altra cosa.

Giorgio
Received on Sun Jun 27 2021 - 15:21:35 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET