(wrong string) � nellacomprensionedellarelativit�
rez ha scritto:
> Test particle (una volta tanto anch'io all'americana, per farti
> sentire piu` a tuo agio;-)) in un campo solo magnetico e uniforme,
> in cui entra con velocita` iniziale v assegnata.
> Il suo moto accelerato penso si possa studiare in RR *senza* alcuna
> clock-ipotesi.
>
> Pronto a ricavare analiticamente in modo esatto e rigoroso la
> equazione di moto e la traiettoria, per ora dico che in RR:
> a) il moto e` circolare uniforme;
> b) il raggio e` 1/sqrt(1-v^2/c^2) volte maggi
> calcolato in meccanica classica, essendo v appunto la velocita`
> iniziale.
>
> Mi dirai: "Ma questo del raggio c'e` documentato ovunque!", ebbene
> ma io parlo invece del calcolo che NOn fa intervenire nessun tempo
> proprio e quindi nessuna clock-ipotesi.
E perche' bisognerebbe far intervenire il tempo proprio?
Serve:
a) la seconda legge della dinamica nella forma F = dp/dt (vettori)
b) l'espressione relativistica di p = m*gamma*v.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Sat Feb 15 2003 - 19:55:36 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET