[gino-ansel:]
> Non ti scandalizza la frase <<le leggi della natura, anziché essere
> atemporali, si evolvono nel tempo>> ?
Ah, si', pure quella. Me n'ero dimenticato.
E come dovrebbero evolversi, cosi' a casaccio o seguendo
altre leggi che si evolverebbero nel tempo in base ad altre
leggi che si evolverebbero... eccetera? Per terminare la
catena, dobbiamo concludere che debbano esistere leggi
immutabili.
> Ma tu cosa pensi che sia il Tempo?
Quella cosa li' che tutti conosciamo. Scusa se me la cavo
cosi' ma ho sempre avuto seri problemi a parlare di cose
troppo intuitive.
> E come hai risolto la questione della freccia del tempo?
Forse prima o poi dovro` dedicarci una paginetta web.
Consideriamo un sistema. Potrebbe essere l'intero universo o
qualcosa di molto piu' piccolo; non fa molta differenza ai
fini del discorso.
Consideriamo lo spazio degli stati del sistema. Scegliamo
uno stato a caso (qui ci vorrebbe una disquisizione sulla
differenza tra microstati e macrostati, ma lasciamo stare).
Immaginiamo che il sistema sia in quello stato. Lo possiamo
chiamare stato 0.
Assumiamo che le leggi fisiche che determinano l'evoluzione
temporale dello stato del sistema siano deterministiche e
simmetriche rispetto all'inversione temporale. Non c'e`
bisogno di specificare queste leggi; possono essere anche
quelle della meccanica classica. Il discorso va bene anche
per la MQ, dato che non stiamo facendo misure; comunque,
volendo considerare anche sistemi al cui interno si
effettuano misure, basta ricorrere all'interpretazione a
molti mondi per risolvere il problema.
Se usiamo le leggi fisiche per calcolare lo stato in cui si
trovera` il sistema dopo un certo tempo, chiamiamolo stato
1, troviamo che l'entropia non e` aumentata. Questo perche',
avendo scelto a caso lo stato 0, quasi certamente abbiamo
imbroccato uno stato di massima entropia (piu' esattamente,
un microstato appartenente a un macrostato di massima
entropia, ma qui il discorso si farebbe lunghetto perche' il
concetto e` mal definito).
La stessa cosa succede usando le leggi fisiche per calcolare
uno stato precedente, chiamiamolo stato -1.
Quindi finora non abbiamo visto differenze tra passato e
futuro, ma solo perche' abbiamo scelto lo stato 0 a caso.
Prendiamo allora uno stato 0 non del tutto a caso;
scegliamolo a caso ma tra quelli di bassa entropia.
Per fare un esempio: un pezzo di carta in un ambiente a
temperatura elevata (es. un forno).
Calcoliamo gli stati 1 e -1. Troveremo che in entrambi
l'entropia e` maggiore che nello stato 0. Nello stato 1, il
pezzo di carta e` parzialmente bruciato (diciamo al 10%);
nello stato -1, il pezzo di carta e` bruciato (sempre al
10%).
Ma allora, da dove viene la freccia del tempo?
Semplice: consideriamo gli stati 2, 3, 4...
Allo stato 5 il pezzo di carta e` bruciato al 50%.
Com'e` il suo stato futuro? Allo stato 6 la carta e`
bruciata al 60%: rispetto allo stato 5, l'entropia e`
aumentata.
Com'e` il suo stato passato? Allo stato 4 la carta e`
bruciata al 40%: rispetto allo stato 5, l'entropia e`
diminuita. ECCO la freccia del tempo.
Riassumiamo: dove si nasconde la freccia del tempo? E`
nascosta nello stato del sistema. Lo stato 5 non e` un
generico stato di carta mezza bruciata, scelto a caso tra
tutti i possibili stati di carta mezza bruciata: e` uno
stato specialissimo, che gode della rarissima proprieta` di
essere l'evoluzione temporale dello stato 0. Solo questo gli
conferisce la proprieta` di avere un passato ad entropia
decrescente: uno stato simile, ma scelto a caso, non avrebbe
questa proprieta`.
Conclusione: l'attuale stato dell'universo non e` casuale, e`
molto speciale. E` l'evoluzione temporale di uno stato 0 di
bassa entropia risalente a miliardi di anni fa. Non so se
quello stato abbia anche un passato; per la RG, non dovrebbe
averlo, ma la RG e` poco attendibile in quelle circostanze,
che richiederebbero una teoria quantistica. Se per caso
fosse esistito un passato dello stato 0, sono pronto a
scommettere che questo presunto passato sarebbe molto simile
al suo futuro, solo orientato nella direzione opposta del
tempo.
Ciao
Paolo Russo
Received on Thu Jul 22 2021 - 20:32:48 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Feb 16 2025 - 04:23:08 CET