Re: Tensione Elettrodotti
Patrizio ha scritto:
> ...
> Qui sopra asserisci che V'<< V. Mi permetto di esprimere un dubbio
> "fantozziano", pronto a rimangiarmi tutto, insomma: a valle
> (dell'ultima centrale) ci sara' un'enormita' di carichi le cui impedenze
> risultano in parallelo (rispetto alla R dei conduttori), per cui pensavo
> che, forse, non e' da scartare l'ipotesi che quelle impedenze (per lo
> piu' resistive) potessero essere complessivamente minori della R dei
> conduttori.
Se il parallelo delle impedenze di carico fosse minore della resistenza
dei conduttori, la potenza dissipata nella linea sarebbe maggiore di
quella erogata ai carichi, quindi il rendimento di trasmissione sarebbe
inferiore al 50%.
Nessun produttore di energia elettrica tollera perdite cosi' alte
(suppongo che il limite ammesso sia attorno al 10%: qualcuno lo sa?).
E' proprio quello che succederebbe se non si usassero tensioni suff.
alte.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Wed Jan 22 2003 - 20:23:07 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET