Re: Ionizzazione dell'aria

From: Arnaldo <nospam_at_nospam.it>
Date: Sat, 11 Jan 2003 10:10:19 GMT

"ARC" <sardi75_at_inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:DtET9.103801$TC5.3312877_at_twister1.libero.it...
>
> "jobbe" <crios816_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:OVzT9.102565$TC5.3289822_at_twister1.libero.it...
> > Ciao.
> > utilizzando una macchina di whimshurst ho notato che dopo aver fatto
> > scoccare il primo arco voltaico (in aria) � pi� difficile crearne
> un'altro,
> > non dovrebbe essere il contrario, poich� la ionizzazione dell'aria
> facilita
> > la creazione di scariche in aria?
> >
>
> Infatti. Se l'aria � ionizzata le scariche dovrebbero essere pi� facili.
Se
> addirittura sono pi� difficili credo che dipenda da condizioni accidentali
> che sfuggono allo sperimentatore. Forse pu� essere il surriscaldamento
delle
> sfere a rendere pi� difficile la scintilla.

Io direi che l'arco voltaico scalda l'aria creando una corrente convettiva,
il resto viene da s�.

> Senti questo: metti una bacinella piena d'acqua su un tavolo di legno
> (l'acqua, conduttrice, � isolata dal suolo dalla plastica della bacinella
e
> dal legno tel tavolo). Poi avvicini all'acqua un filo colegato alle
candele
> della macchina (15.000 V). In teoria non dovrebbe succedere niente perch�
> l'acqua � isolata. Invece tra acqua e filo scoccano consistenti scintille
> come se l'acqua fosse collegata a terra.
> Come mai?

Nessun isolante � perfettamente isolante; tralasciando il legno del tavolo,
per la plastica della bacinella possiamo ipotizzare una resistivit� p
elevata ma non certo infinita (a spanne 10^14 - 10^16 ohm.cm). Inoltre la
superfice di contatto � molto grande (sezione) e lo spessore della bacinella
� piccolo, se ricavi la resistenza (p * lunghezza/sezione) ed applichi la
legge di ohm (I=V/R), vedi che a 15.000 volt un poco di corrente passa. Non
ho fatto il conto, ma ad occhio siamo su una potenza complessiva dell'ordine
di parecchi centesimi di Watt, quindi si spiega la scintilla.

Ciao,
Arnaldo.
Received on Sat Jan 11 2003 - 11:10:19 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET