Re: Si sa perchè se aumenta s/t ossia v , t rallenta?

From: cometa_luminosa <alberto.rasa_at_virgilio.it>
Date: Sun, 2 Jan 2011 09:02:55 -0800 (PST)

On Jan 2, 4:53�pm, ernesto <ernesto.a..._at_gmail.com> wrote:
> Perche' se corro il tempo, biologico e non, passa pi� piano? Non sto
> parlando del calcolo del quanto, ma del perch�: esiste una qualche
> idea in merito?

Perche' e' sbagliato :-)
Qualcuno che conosco direbbe: "dannata divulgazione!"
Se tu corri rispetto a me, io corro rispetto a te, allora secondo il
tuo ragionamente il tempo dovrebbe passare piu' piano per entrambi?
Ovviamente non e' possibile.
In realta' il tempo per te che corri o che non corri passa sempre allo
stesso modo.
Quello che invece cambia e' l'intervallo di tempo segnato dal tuo
orologio rispetto a quello di un tuo amico *quando uno solo dei due
torna indietro e vi ricongiungete per confrontare gli orologi*.

Allora quello di voi due che e' tornato indietro misura un intervallo
di tempo del proprio orologio, inferiore a quello dell'altro.

Il perche' avviene questo e' dovuto a 2 cose, ovvero ai due postulati
(ovviamente confermati sperimentalmente) della relativita' ristretta:
-le leggi della fisica sono le stesse in tutti i riferimenti che si
muovono tra loro di moto rettilineo e uniforme
- la velocita' della luce non dipende dal sistema di riferimento.
E' soprattutto il secondo quello importante: il fatto che muovendomi
in un riferimento a velocita' v rispetto ad un'altro, la velocita'
della luce che misuro e' sempre c = 299.792.458 m/s.

Questo fatto e' totalmente in contrasto con quello che e' la nostra
esperienza comune: a basse velocita' infatti le velocita' si sommano:
se una pallina, ad esempio, si muove a velocita' v1 dentro un treno, e
il treno si muove, nello stesso senso, a velocita' v2 rispetto alla
stazione, la pallina si muove allora a velocita' v1 + v2 rispetto alla
stazione.
Se invece della pallina hai un raggio di luce, questo si muove a
velocita' c *sia rispetto al treno che rispetto alla stazione*.

--
cometa_luminosa
Received on Sun Jan 02 2011 - 18:02:55 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET