Re: Calcolo del campo elettrico

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Thu, 02 Jan 2003 20:34:51 +0100

Luca Carlon ha scritto:
> Salve a tutti. Spero che qualcuno possa aiutarmi perche' non sono riuscito
> ancora a risolvere da solo il mio problema. Sto studiando come calcolare il
> campo elettrico generato da cariche puntiformi. Per esempio, un problema
> dice che ho due cariche, di cui mi da i valori, diciamo q1 e q2. Mi da la
> distanza tra le due, mettiamo x, e mi chiede di calcolare il campo E nel
> punto medio della distanza.
Giusto per pignoleggiare: non esiste un "punto medio della distanza".
Esiste se mai un punto medio del segmento...

> Io pensavo:
>
> E = k(q1/(x/2)^2) + k(q2/(x/2)^2) = k/(x/2)^2 * (q1 + q2)
>
> il problema e' che a seconda della disposizione delle cariche mi cambia il
> valore se metto una addizione tra le ultime parentesi (q1 + q2) o una
> sottrazione. Voi mi direte che e' ovvio. Pero' non ho capito come devo
> decidere se mettere una somma o una differenza.
> ...
Luca, Luca... Te l'hanno insegnato che il campo elettrico e' un vettore?
Invece di scrivere soltanto formule, pensa, magari aiutandoti con una
figura...
Per ora non aggiungo altro.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Thu Jan 02 2003 - 20:34:51 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET