Calcolo del campo elettrico

From: Luca Carlon <carlonlucaNOSPAM_at_email.it>
Date: Tue, 31 Dec 2002 12:10:29 GMT

Salve a tutti. Spero che qualcuno possa aiutarmi perch� non sono riuscito
ancora a risolvere da solo il mio problema. Sto studiando come calcolare il
campo elettrico generato da cariche puntiformi. Per esempio, un problema
dice che ho due cariche, di cui mi da i valori, diciamo q1 e q2. Mi da la
distanza tra le due, mettiamo x, e mi chiede di calcolare il campo E nel
punto medio della distanza.
Io pensavo:

E = k(q1/(x/2)^2) + k(q2/(x/2)^2) = k/(x/2)^2 * (q1 + q2)

il problema � che a seconda della disposizione delle cariche mi cambia il
valore se metto una addizione tra le ultime parentesi (q1 + q2) o una
sottrazione. Voi mi direte che � ovvio. Per� non ho capito come devo
decidere se mettere una somma o una differenza. Nel problema che vi ho
riportato andava bene solo con una differenza. Qualcuno mi sa dire come
faccio a sapere che segno metterci li? Chiaramente in modo da far risultare
il giusto valore indipendentemente dal segno della carica; se la carica �
negativa la riporto nell'equazione col segno, quindi se ho (q1 - q2) e q2 <
0 risulta q1 + q2.
Spero di non essermi spiegato male. Grazie e buone feste a tutti.

Luca Carlon
Received on Tue Dec 31 2002 - 13:10:29 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET