On Tue, 31 Dec 2002 12:10:29 GMT, Luca Carlon wrote:
>E = k(q1/(x/2)^2) + k(q2/(x/2)^2) = k/(x/2)^2 * (q1 + q2)
Questa formola che riporti non va.
Eccola sistemata, basta ben poco:-)
E = k(q1/(x/2)^2) - k(q2/(x/2)^2) = k/(x/2)^2 * (q1 - q2)
e devi anche aggiungere questo disegno, o dirlo a parole:
----O----q1----M----q2-------->
e infine precisare che q1 e q2 sono i valori *con segno* delle
cariche, mentre invece E indica *la componente* del vettore campo
sull'asse x della congiungente (e non il modulo!).
IMHO in questi casi conviene pero` procedere coi potenziali;-)
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato ;^)
Remigio Zedda | E-mail: remigioz_at_tiscali.it
-- Linux 2.4.18 su Debian GNU/Linux 3.0 "Woody"
Received on Fri Jan 03 2003 - 13:39:03 CET