Evolution wrote:
> > La spiegazione che dai sopra e sotto funziona solo per sistemi di due
> > particelle: con piu' di due particelle ci possono essere simmetrie
> > piu'
> > complicate, per esempio simmetria sotto lo scambio di due particelle
> > ed antisimmetria sotto lo scambio di altre due.
>
> Ah. Io pensavo che per generalizzare il risultato fosse sufficiente il
> teorema della segnatura delle permutazioni. Infatti ad ogni passo
> e' possibile ripetere lo scambio elementare e ritornare allo stato
> parziale (ovvero alla descrizione parziale per essere esatti) che
> avevamo prima dello scambio. Ora tu dici che lo scambio parziale
> puo' avvenire senza cambio di segno?
Ciao, non capisco bene cosa stai dicendo e non ho tempo per pensarci,
purtroppo. Sei d'accordo (se hai piu' tempo di me per leggere e
pensare) su quanto ho scritto sull'altro lungo post dove dimostro le
mia afferamazione iniziale?
Ciao, Valter
------------------------------------------------
Valter Moretti
Faculty of Science
Department of Mathematics
University of Trento
Italy
http://www.science.unitn.it/~moretti/homeE.html
Received on Mon Dec 02 2002 - 18:08:15 CET