Il 13/09/21 17:22, Paolo Russo ha scritto:
> [Michele Andreoli:]
>> Naturalmente, per "vuota" si intende una chiavetta appena formattata,
>> presumibilmente piena di zeri, mentre per "piena" una chiavetta
>> riempita di normali files.
>>
>>
>> Quello che mi interesserebbe sapere è se si può dare una risposta
>> indipendente dalla tecnologia sottostante, ma basata esclusivamente
>> sui principi primi della Fisica.
>
> Direi di no. Non mi risulta che l'entropia abbia massa.
concordo con te, ma credo che i bit che per l'utente sono
INDIPENDENTI tra loro in senso logico, e che potrebbe far
supporre che siano anche NON INTERAGENTI, perlomeno su
supporti di memorizzazione a base MAGNETICA, non implica
affatto che siano non interagenti.
Il magnetismo "laterale" (intendo il campo che sfrangia da
ciascun dominio, e marginalmente investe i domini adiacenti)
interagisce in modo diverso se i domini sono paralleli o
antiparalleli, e qui la vedrei come gli spin di famiglie di
orbitali degeneri alla Hund.
Quindi se le varie configurazioni non sembrano
ISOENERGETICHE, anche la massa del sistema potrebbe imho
(impercettibilmente s'intende, variare).
Ora io non so dire quale sia lo stato di minima energia.
In senso puramente magnetico sarei propenso a pensare allo
stato più ordinato in assoluto.
Tuttavia quando un campo coercitivo riordina i dipoli
magnetici, causa anche un certo qual stress strutturale nei
cristalli, sicché non so se AL NETTO immetta energia nel
metallo o meno.
Ma mi sembrerebbe veramente una coincidenza fortuita se non
congelasse una qualche quantità di energia (o negli stati
molto ordinati o molto disordinati).
Quindi arrivo solo fino a dire : hanno un peso diverso, ma
chi pesi di più e chi meno non lo so, e non so nemmeno se la
conclusione possa essere ritenuta "material-independent".
> Con un ragionamento piu' forte: l'interpretazione di certi
> stati fisici come "zeri" o come "uni" e` solo una
> convenzione, che puo` essere considerata parte integrante
> della tecnologia.
si ma mi pare che non consideri COME materialmente sia
stoccato il bit.
È possibile, ma ne sono meno sicuro (perché ... boh !) che
la cosa possa valere al pari dei magneti, anche per piccoli
CONDENSATORI che hanno campi elettrici, essi pure
interagenti in qualche misura anche minima coi campi di
quelli adiacenti.
Perché tutte le configurazioni dovrebbero essere
isoenergetiche ?
basta non superare i limiti dielettrici e di campo
coercitivo, che si può congelare dell'energia nel materiale,
sia magnetizzandolo/smagnetizzandolo, sia anche
polarizzandolo o depolarizzandolo.
> Quindi vorresti sapere se la massa aumenta scrivendo file,
> ma a prescindere dalla massa dei singoli zeri e uni che
> costituirebbero tali file.
> Direi che non si puo`. Ci sono casi in cui la massa non e`
> additiva, ma nei casi piu' comuni lo e`, e basta gia` questo
> a giustificare una risposta negativa.
>
>> Link:
>> https://www.sciencefocus.com/future-technology/does-a-usb-drive-get-heavier-as-you-store-more-files-on-it/
>
> Non so molto su come funzioni una memoria flash, ma
> francamente il ragionamento a quella pagina mi sembra
> assai semplicistico. Mi aspetto che la carica elettrica di
> una chiavetta sia globalmente nulla, e che se per caso non
> lo e` lo diventi presto interagendo con l'ambiente.
> Il numero totale di elettroni non dovrebbe cambiare.
> Una differenza di massa puo` essere giustificata da
> considerazioni energetiche, ma e` un ragionamento
> diverso.
ah ecco ... okay, allora credo che concordiamo !! Meno male
eh :D
>
> Ciao
> Paolo Russo
>
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Mon Sep 13 2021 - 21:06:54 CEST