Re: Transito planetario nel Sistema Solare
Giusi ha scritto:
> Un corpo celeste di grandezza planetaria, che si trovasse ad attraversare le
> orbite dei pianeti ruotando intorno al Sole per poi allontanarsi, quali
> effetti potrebbe causare ai pianeti del Sistema Solare e alle loro orbite?
Dipende. Dipende dalla distanza a cui passa, e dalla sua massa.
Non basta dire "di grandezza planetaria", se consideri che Giove ha una
massa 300 volte quella della Terra, che non e' il pianeta piu' piccolo.
Se un corpo di massa anche grande come Giove, passasse senza avvicinarsi
molto a nessun pianeta, perturberebbe un pochino le orbite, ma non
produrrebbe effetti sconvolgenti.
Invece un secondo Giove, che passasse vicino alla Terra quanto lo e' la
Luna, non solo alterebbe profondamente l'orbita della Terra, ma
produrrebbe sulla superficie delle maree catastrofiche. Probabilmente
distruggerebbe tutte le forme viventi superiori.
(Confesso pero' che non ho fatto conti, quindi non so essere preciso.)
> Ovvero, sarebbe possibile che nell'arco degli ultimi 10.000 anni possa
> essere transitato un corpo del genere o sarebbe da escludere?
La risposta segue da quanto sopra.
Dato che 10000 anni fa non c'erano astronomi, se anche ci fossero state
sensibili modifiche nelle orbite di qualche pianeta non avremmo modo di
saperlo.
Forse un evento mareale catastrofico, poniamo su Marte, avrebbe lasciato
delle tracce ancora visibili.
Se parliamo degli ultimi 4000 anni o giu' di li', da quando esiste
un'astronomia scientifica, perturbazioni serie delle orbite sarebbero
state osservate.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Sat Nov 16 2002 - 20:57:24 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET