Re: Domandine sui campi e.m.
"Mimmo" <mimmozart_at_inwind.it> wrote in message news:<sY_u9.85147$RO.2185018_at_twister1.libero.it>...
> "francesco" <iscariotagiuda_at_virgilio.it> ha scritto nel messaggio
> news:vRVu9.39680$aL4.1225608_at_news1.tin.it...
> >
> > "wime" <NOgabbo.penSPAM_at_iol.it> ha scritto nel messaggio
> > news:xpTu9.84526$%M1.2139227_at_twister2.libero.it...
> > >
>
> > >
> > > Non si usano segnali impulsivi perch� il segnale in questione �
> analogico
> e
> > > quindi � necessario un segnale continuo riconducibile all'originale.
> > > Se la comunicazione � digitale invece si usano si segnali impulsivi, ma
> poi
> > > essi subiscono comunque la traslazione in banda e vengono rappresentati
> > > attorno ad una portante come ti ho spiegato sopra. Quindi gli impulsi ci
> > > sono anche se non si vedono direttamente.
> > >
> > >
> > Chiarimento
> >
> > Penso che Mimmo con *impulsi* intenda parlare delle delta di Dirac. Tu
> > invece intendi un segnale p(t) con energia tipicamente finita e durata
> > tipicamente infinita.Del resto la delta di Dirac ha banda infinita...
>
> No intendo proprio un segnale p(t) conn energia finita e di breve durata
> grazie comunque Mimmo
La tua interpretazione originale non � molto lontana dal vero.
Un impulso di durata brevissima nel tempo, se visto nel dominio delle
frequenze, si spalma su un range che � tanto pi� ampio quanto pi�
tende a zero la durata nel tempo.
Tipo il cosiddetto delta di dirac.
Spalmandosi su un campo di frequenze elevato va a rompere gli zebbedei
a tutto ci� che lavora a frequenza quasi costante (all'interno del
range suddetto). Quindi la scintilla nella camera di scoppio del
motorino smarmittato, quando passa sotto casa, ti fa sfarfallare le
immagini in tv.
Esiste un grande vantaggio degli impulsi cos� visti: il fatto che
interessino un ampio range di frequenze fa si che siano "visibili" ad
un apparecchio ricevente senza che esso debba necessariamente
sintonizzarsi su una determinata frequenza. Ci sono progetti, credo
sulla carta, che prevederebbero l'uso di questo sistema per le
telecomunicazioni.
Il segnale di sincronizzazione del GPS, che emette per� a potenze
estremamente basse, credo funzioni proprio cos�.
Bye
Stan
Received on Mon Oct 28 2002 - 22:17:39 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET