Il 29 Set 2002, 21:59, "Zuzzo" <zuzzo.work_at_libero.it> ha scritto:
> Comunque il gas in questione � NO2, meglio noto come protossido d'azoto, e
> il fluido che dovrebbe "tirare su" grazie alla diminuizione della
pressione
> � semplicemente benzina.
>
> Grazie mille a te e a Paola, e a tutti gli altri.
Ciao,
solo una precisazione che potrebbe avere conseguenze per quello che vuoi
fare.
Una premessa forse noiosa, ma nell'incertezza, penso necessaria.
NO2 non e' il protossido d'azoto, ma il diossido di azoto (ex "ipoazotide"),
in inglese: nitrogen dioxide (da non confondere con nitric oxide che e' NO,
che da noi una volta si chiamava ossido nitroso). Chimicamente NO2 non e'
molto stabile, vedi sotto.
Da quello che dici prima credo che tu ti riferisca proprio al protossido di
azoto che e' N2O (formula di struttura, NNO; nome attuale, ossido di
diazoto; inglese, nitrous oxide, sebbene il nome corretto dovrebbe essere
dinitrogen oxide).
Se scegli, o hai gia' scelto (ma questo non lo so) N2O, allora non ci
dovrebbero essere problemi "chimici" nelle condizioni che posso immaginare:
ti restano solo quelli fisici.
Se, invece scegliessi NO2, potresti avere in aggiunta anche problemi
"chimici". Infatti, NO2 ha qualche proprieta' corrosiva ed e' tossico, bolle
(a p amb.) a circa -11 �C. Da li' fino a circa 135 �C (sto semplificando
alla grande) esso va soggetto all'equilibrio:
2(NO2) <> N2O4
Approx.: a -11 fraz.(NO2) = 0.01 per cento, a 135 fraz.(NO2) = 99 per cento
(a p amb.).
Per cui, a parita' di volume e anche se la t fosse costante, avresti una p
minore di quella attesa e che non potresti controllare facilmente perche'
dipenderebbe anche dalla posizione del suddetto equilibrio nelle condizioni
di "t" e "p" nel tuo dispositivo. In esso p non e' costante (se ho capito
bene): se vuoi sfruttare la depressione dovuta all'effetto Venturi, allora
cio' e' in parte vanificato perche' in quella zona l'eqilibrio si
"sposterebbe" a sinistra, tendendo a provocare un innalzamento locale e
momentaneo di p.
Se avevi gia' scelto di usare N2O, come non detto. Diversamente, quanto
sopra ti potrebbe essere utile. Se non sono stato chiaro, chiedi pure senza
problemi.
Patrizio
--------------------------------
Inviato via
http://usenet.libero.it
Received on Mon Sep 30 2002 - 11:31:07 CEST