Maurizio Frigeni ha scritto:
> Devi sciropparti tutta la sezione XII. Ma il succo sta nelle prime
> due dimostrazioni:
>
> PROPOSITION LXX
> ...
> PROPOSITION LXXI
>
> Da lì discende tutto il resto
Soprattutto è la LXXI.
Ma c'è un problma: la dim., che ho riguardato appena ieri, è parecchio
astrusa. Dubito che Gino riesca a cavarci qualcosa, e anch'io per
capirla dovrei mettermi d'impegno e prima di tutto tradurla in
linguaggio moderno.
Approfitto dell'occasione per correggere quanto ho scritto il 25
scorso:
> Alla fine ci riuscì, e oggi tutti i libri non fanno che copiare la
> sua dimostrazione.
In effetti questo non è vero. Oggigiorno tutti si basano sul teorema
di Gauss, che nel caso di simmetria sferca dà subito la dipendenza da
M/r^2 (come per il campo elettrico).
--
Elio Fabri
Received on Mon Nov 01 2021 - 14:16:25 CET