Re: onde come in fisica e onde dei CB, ecc...

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Wed, 04 Sep 2002 20:28:38 +0200

Antonino A. Parisi ha scritto:
> ...
> Ho studiato quest'anno Fisica 2 con un ottimo prof. ed ecco riassunte alcune
> cose: un'onda e.m. e' la combinazione di un campo elettrico e uno magnetico
> (E x H) che oscillano su piani differenti e l'onda si propaga lungo la
> normale al terzo piano non occupato dalle oscillazioni. Spero non aver
> sbagliato fin qui.
Beh non e' detto molto bene "ExH che oscillano su piani differenti".
Se l'onda e' linearmente polarizzata, in un dato punto E ha sempre la
stessa direzione, cambia solo grandezza e verso. Lo stesso vale per H,
che pero' e' perpend. a E.
La propagazione e' nella direzione perp. a entrambi i vettori.
Poi ci sono onde con polarizzazioni piu' complicate, ma lasciamole da
parte.

> Siccome la mia specializzazione sar� TLC, e siccome ho una grande passione
> personale, ho lungamente cercato in giro x internet info su antenne per tv
> (yagi, dipoli, ecc), antenne per cb (marconiane), altro e loro
> funzionamento. Ecco un esempio: una yagi ha gli elementi orizzontali
> direttori e poi un dipolo diciamo ovale che capta il segnale vero e proprio.
> Cosa capta dell'onda, il campo elettrico o quello magnetico?
Elettrico.
Ma vorrei correggere la descrizione del dipolo "ovale".

In realta' si tratta di due dipoli vicinissimi e collegati agli estremi;
uno e' ininterrotto, l'altro e' aperto al centro e collegato alla
discesa.
Il motivo di questa disposizione e' di ottenere un buon adattamento
d'impedenza e il collegamento al cavo coassiale di discesa, che e'
"sbilanciato".
Com'e' intuitivo, i due punti del dipolo d'antenna da cui si prende il
segnale sono in condizione simmetrica, e percio' il segnale che prelevi
e' simmetrico rispetto a massa (bilanciato): quando un punto e'
positivo, l'altro e' negativo e viceversa. Invece il cavo ha il
conduttore esterno a massa e quello interno che porta il segnale.
Occorre percio' trasformare il segnale bilanciato in uno sbilanciato, il
che si fa con un dispositivo detto "balun" (balanced/unbalanced).

> E dei due il secondo che fa? E perche'?
Niente. Il campo el. fa muovere gli elettroni lungo il dipolo. Il campo
magn. li farebbe deviare, se non fossero costretti dal conduttore.

Perche' tu non creda che il campo magn. non serve mai a niente :) ti fa
l'esempio di altri tipi di antenna: quelle "a telaio", formate da una o
piu' spire, in genere di diametro piccolo rispetto alla l. d'onda.
In queste antenne e' il campo magnetico, che grazie al suo flusso
concetnato con la spira induce una f.e.m.
Il problema di un telaio e' che occorre un buon adattamento d'impedenza,
altrimenti il segnale e' scarso. Ma per es. e' piuttosto facile
costruirsi un'antenna per la banda FM, con una sola spira di filo grosso
(diam. 20 cm o meno), un piccolo condens. variabile per l'accordo, e un
pezzo di cavo coassiale da 75 ohm.

> Si parla di polarizzazione verticale, orizzontale dell'onda... ma di cosa se
> l'onda ha il campo elettrico e magnetico che oscillano su piani differenti?
Convenzionalmente ci si riferisce alla direzione del campo elettrico.

> il mio prof. spesso ci diceva che alcuni argomenti avrebbero richiesto x la
> loro comprensione la fisica quantistica
Beh no, per capire un'antenna bastano le buone vecchie eq. di Mawxell...
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Wed Sep 04 2002 - 20:28:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET