Elio Fabri wrote:
>>Secondo me un oggetto fisico, come il tensore degli sforzi o il campo
>>e.m., e' un tensore *prima* che ne venga definita una rappresentazione
>>in una certa base e la trasformazione delle componenti al variare della
>>base.
Wow, mi piacciono le provocazioni, sottoscrivo con entusiasmo...
Speriamo che qualche purista ci caschi e si serva di quel *prima* per
ribadire la tesi che i fisici non sono in grado di capire la logica
matematica.
rez ha scritto:
>Ma sai dirmi come il simbolo di Kronecker generalizzato (ormai sara`
>piu` noto all'americana come il "delta" di K.) possa dimostrarsi che
>e` un tensore?
Vuoi dire senza definirlo in termini di componenti?
Si puo' e secondo me e' molto interessante farlo.
Al posto di un semplice simbolo formalmente utile (e tensoriale quasi
per caso) appare per incanto un basilare concetto fisico-matematico di
natura tensoriale ovvia.
Per dirla con Elio Fabri, anche questo tensore viene *prima* della sua
rappresentazione con la delta di K.!
--
Elio Proietti
Debian GNU/Linux
Received on Thu Sep 05 2002 - 18:12:36 CEST