(wrong string) � (ouch!)

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Tue, 27 Aug 2002 21:04:02 +0200

Francesco ha scritto:
> Azzardo temerario un esempio "pratico". Premetto che sono solo uno
> studentello al 3 anno di fisica quindi non mi massacrate.
Va bene, ma lo posso dire che il tuo esempio, come lo metti tu, non sta
troppo in piedi? :)

> A me l'esempio che mi ha fatto pensare ai tensori come a qualcosa di diverso
> che non matrici astratte e' stato quello del tensore degli sforzi.
Fin qui concordo...

> In questo caso il tensore rappresentato dalla matrice
> 3x3 ti dice che una forza applicata lungo una direzione (ad es z) produce
> una componente l'ungo un'altra direzione x o y ortogonale a quella
> originale.
No: il tensore degli sforzi ti dice solo che la forza agene fra due
parti del corpo, separate da una certa superficie, non e' in genere
banalmente ortogonale alla superficie, ma puo' avere componenti
tangenziali.

> Questo e' quello che accade quando schiacci qualcosa di elastico (una
> gomma). Questa non solo si accorcia ma anche si allarga.
Quistai mettendo in ballo un altro aspetto: la relazione fra t. degli
sforzi e t. delle deformazioni (teoria dell'elasticita'). Tra i due c'e'
una relazione (lineare, se il corpo e' elastico) che pero' e'
complicata, proprio perche' si tratta di tensori.
Uno degli effetti e' quello che dici: la deformazione puo' avere una
forma parecchio diversa dalla forza applicata.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Tue Aug 27 2002 - 21:04:02 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET