Re: La velocita' one-way e' davvero un concetto completamente dipendente da convenzioni?

From: El Filibustero <spalland_at_gmail.com>
Date: Mon, 06 Dec 2021 17:18:53 +0100

On Mon, 6 Dec 2021 16:47:02 +0100, Giorgio Bibbiani wrote:

>Hai descritto 2 moti con velocità minore di c, allora non c'è problema
>non solo nel paragonare le velocità one-way ma neanche nel _misurarle_
>cioè nel definirle operativamente, 2 orologi si possono muovere a quelle
>stesse velocità...

Pero' dicono che succedono casini quando un orologio si muove rispetto
a un altro [rispetto all'etere, IMHO]. Casini tali da rendere
necessaria una convenzione di correlazione affinche' la grandezza
misurata dall'orologio in moto abbia un qualche senso fisico.

>Il problema della velocità one-way nasce per la luce nel vuoto,
>dato che un orologio non può percorrere una linea di universo di
>tipo luce bensì solo di tipo tempo crescente.

AFAIR, il problema della definizione operativa della velocita' one-way
riguarda concettualmente *qualsiasi* moto. Ciao
Received on Mon Dec 06 2021 - 17:18:53 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET