Re: Corrente di spostamento

From: Mimmo <mimmozart_at_inwind.it>
Date: Sat, 27 Jul 2002 01:27:22 GMT

"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:3D404021.7FD80D4E_at_mclink.it...
> Mimmo ha scritto:
> > Maxwell introdusse la corrente di spostamento come termine correttivo
per
> > spiegare dei fenomeni di elettrodinamica ( scusate la banalita'
> > dell'affermazione ),
> Non e' banale ma e' scorretta.
> Maxwell introdusse quel termine perche' altrimenti le sue equazioni non
> stavano in piedi, non erano compatibili tra loro.
> I fenomeni prodotti dalla corrente dispostamento, inparticolare le onde
> e.m., sono stati previsti teoricamente e verificati sperimentalmente
> soltanto dopo.
>
> > in particolare essa esprime il fatto che un campo
> > elettrico variabile nel tempo induce nello spazio un campo magnetico
[...] ma questo
> > e' un fenomeno che si osserva solo
> > sperimentalmente oppure trova una spiegazione fisica ?
> E' curiosa questa cosa: tu lamenti la mancanza di una spiegazione
> "fisica"; in un altro thread viene lamentata la mancanza di una
> spiegazione "matematica".
> A me riesce difficile capire in entrambi i casi che cosa vorreste...
>
> > In sostanza perche' un
> > campo elletrico variabile nel tempo indice un campo magnetico ? Ed
> > analogamente perche' un campo magnetico variabile nel tempo induce un
campo
> > ellettrico ? � anch'esso un mero genomeno sperimentale ? Grazie a tutti
per
> > le risposte
> Verrebbe da risponderti "perche' si'" :)
> Voglio dire: ci sono fatti sperimentali, e c'e' un'eccellente teoria (le
> equazioni di Maxwell). Tutto torna magnificamente bene, ha dato luogo a
> una quantita' di sviluppi, inclusa un'infinita' di applicazioni
> pratiche.
> Di piu': nella forma relativistica, la teoria unifica campo elettrico e
> magnetico, ed entrambi i fenomeni di cui parli si riducono a dire che un
> certo tensore ha (quadri)divergenza nulla. Formulazione estremamente
> sintetica ed elegante.
>
> Detto tutto questo: che cosa ti manca?

Sapere semplicemente se sono fenomeni che si osservano solo sperimentalmente
oppure hanno una spiegazione fisica. Ti faccio un esempio per chiarirti cosa
vorrei:

Immagina di osservare per la prima volta un fulmine; immagina di poter
riprodurre in laboratorio ( in un'ampolla ), le stesse condizioni
atmosferiche che producono i fulmini e di osservare nell'ampolla lo
scatenarsi appunto di fulmini ( prescindiamo dalla fattibilit�
dell'ampolla ). A questo punto so che con opportune condizioni atmosferiche
si generano fulmini ma non so il perch� essi si scatenano. Questo � quello
che succede nei fenomeni elettromagnetici dinamici, cio� sappiamo che un
campo elettrico variabile nel tempo genera un campo magnetico, lo osserviamo
sperimentalmente ( come determinate condizioni atmosferiche producono
fulmini )
ma il perch� ancora non lo conosco; per i fulmini il perch� potrebbe essere
il seguente; poich� con determinate condizioni atmosferiche le particelle di
acqua si urtano fra loro caricandosi elettrostaticamente etc. etc. ma per i
campi elettrici variabili nel tempo quale � il perch� ? Spero di essere
stato pi� chiaro grazie


Mimmo
Received on Sat Jul 27 2002 - 03:27:22 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET