Re: Domanda sulla massa dei buchi neri

From: Giorgio Bibbiani <giorgiobibbiani_at_TIN.it>
Date: Thu, 9 Dec 2021 15:44:28 +0100

Il 07/12/2021 16:53, ismaele colmi ha scritto:
...
> Premesso che per la relativita' generale non potremmo mai vedere un oggetto superare l'orizzonte degli eventi, ma solo avvicinarsi sempre piu' lentamente, la mia domanda e' : ma allora non potremmo mai neppure misurare un aumento di massa dello stesso buco nero ? Cioe tutti i buchi neri di cui oggi misuriamo in qualche modo la massa, non potranno mai accrescere la loro massa, ovvero noi non potremmo mai accorgercene. ?

Dipende da come venga misurata la massa del BH:
se si usa la terza legge di Keplero misurando il
moto di stelle che orbitino intorno al BH (come si
è fatto per il buco nero al centro della Galassia),
allora dato che queste stelle orbitano a distanza
molto maggiore del raggio dell'orizzonte degli eventi,
cambierà poco se osserveremo l'effetto, sul moto delle
stelle circostanti, dei corpi massivi in prossimità
dell'orizzonte degli eventi piuttosto che se già incamerati
dal BH. Comunque dubito che variazioni di massa dei BH
massicci o supermassicci siano osservabili su scale temporali
accessibili alla specie umana (per quelli più piccoli,
sono già state riconosciute fusioni di buchi neri in
base all'analisi delle onde gravitazionali generate...).

Ciao

-- 
Giorgio Bibbiani
(mail non letta)
Received on Thu Dec 09 2021 - 15:44:28 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET