Re: ci riprovo...sui fotorivelatori

From: Luciano Buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Mon, 13 May 2013 08:28:18 -0700 (PDT)

On 13 Mag, 16:31, Soviet_Mario <Soviet.Ma..._at_CCCP.MIR> wrote:
> Il 10/05/2013 13:52, Luciano Buggio ha scritto:
>
>
>
>
>
> > Il giorno venerd 10 maggio 2013 12:06:03 UTC+2, Soviet_Mario ha scritto:
> >> Il 09/05/2013 18:21, Luciano Buggio ha scritto:
>
> >>> On 9 Mag, 14:48, "Marco"<marco.moriond..._at_gmail.com> � wrote:
>
> >>> (cut)
>
> >> CUT
>
> >>> L'atomo emette per tutta la durata dello stato di eccitazione: facendo
>
> >> questa frase imho formulata in un italiano dal significato
>
> >> fuorviante.
>
> >> Sarebbe stato meglio usare un sostantivo (emissione) al
>
> >> posto di un verbo (emettere), perch il primo corrisponde
>
> >> univocamente ad UNO E UN SOLO EVENTO, un atto emissivo,
>
> >> della cui durata si parla e non eccepisco, mentre il secondo
>
> >> potrebbe essere interpretato come un numero imprecisato di
>
> >> atti emissivi di durata imprecisata.
>
> > A me pare invece che sta bene scrito cos .
> > Dimentichi che viene emesso ***un oggetto lungo una trentina di centimetri***.
>

> > Perch dovrebbe essere sbagliato dire che nel corso di questa emissione (che dura il tempo dell'attraversamento del fascetto radar da parte dell'atomo) quest'ultimo emette? Comincia ad emettere e continua a emettere finch non smette di emettere.
>
> > Cosa c' che non va?
>
> che il verbo emettere pu lasciare intendere al lettore
> ingenuo che possa emettere tanti oggetti distinti, invece
> che uno solo di una trentina di centimetri.
> E lo trovo fuorviante.

Ma una volta informato il lettore ingenuo che si tratta di emettere un
unico oggetto lungo 30 centimentri, si pu� dire "emettere"?

Ma pensavo che ti interessasse questa storia di qualcosa che viene
emessa "con continuit�" e che occupa quello spazio, un "treno" che
esce da una galleria, fatto,questo, incontrovertibilente verificato
variando di alcune decine di centimetri la lungheza di uno dei bracci
dell'interferometro di M&M, col che spariscono le frange di
interferenza.
Cosa ne pensi?

E' una cosa poco nota che non si trova quasi da nessuna parte:
perch�?
Che cos� un "singolo" fotone?.
Tieni presente che quegli sperimentatori la chiamavano "debole
emissione", senza sbilanciarsi.

Luciano Buggio
Received on Mon May 13 2013 - 17:28:18 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET